Il Mio Mondo Cinema

Pubblichiamo ora la seconda e ultima parte di “Non capite cosa ci troviamo di tanto bello in Twilight? Adesso ve lo spiego io…“, rinnovando i ringraziamenti ad Alice per averci permesso la pubblicazione:

[…] La storia ti incanta perché la protagonista non è perfetta. E’ normale, un po’ goffa, ma molto sensibile. Lui è così bello, colto, protettivo e di una gentilezza ottocentesca che non puoi non innamorarti! Arriva a cambiare la sua natura, a dominare i suoi istinti, per amore di lei e lei non può sopravvivere senza di lui. Si rendono conto che la vita senza l’altro è impossibile. Read the rest of this entry »

New Moon è ormai alle porte, e ogni uscita cinematorafica della saga di Twilight è senza dubbio un’evento dall’elevata valenza mediatica. Ma vi siete mai chiesti (e mi rivolgo sopratutto ai non appassionati) a cosa è dovuto il successo di questa saga? Perché è così seguito e piace così tanto? Pubblichiamo a questo proposito la lettera di Alice che, con gli occhi del “fan“, cerca di rispondere a queste domande:

Non capite cosa ci troviamo di tanto bello in Twilight? Adesso ve lo spiego io…

La curiosità mi è venuta vedendo un’amica che, appena lo leggeva o ne parlava, assumeva uno sguardo sognante, e un altro amico che si lanciava in spiegazioni e racconti mozzafiato. Ho atteso che a Natale me li regalassero, quindi prima ho visto il film, che credo sia fatto molto bene, anche se non c’è paragone con il libro. Il suo punto di forza consiste proprio nella fedeltà al romanzo con piccole modifiche necessarie a livello cinematografico. Read the rest of this entry »

horror-satanaTra la fine degli anni 50 e i primi anni 60 è rivoluzione all’interno del cinema horror. Sintomo di cio è la nascita del filone gotico.

Castelli , lugubri antroni e paesaggi desolati fanno da sfondo a storie di delitti passionali, sostituendosi per la maggiore a vampiri, licantropi, mostri della laguna e altri mostri della fantasia di visionari scrittori.

Di sicuro in quegli anni si venne a creare una sfilza di film fotocopia, basati sul rapporto tra amore e morte,  ove dottori /scienziati diventano assassini efferati che sacrificano giovani donne per ridare vita alla propria amata o piu’ semplicemente per far si che il loro giovane fluido vitale ridia bellezza alla propria sventurata. Questo film non fa eccezione. Read the rest of this entry »

pestato.jpgSe siete disposti ad accogliere in modo critico più di una provocazione e qualche scena disgustosa, potreste trovare intelligente oltre che divertente il nuovo film di Sacha Baron Cohen. Lo so, denominare “intelligente” un film ostetatamente demenziale può sembrare un controsenso, ma sotto la scorza pesantemente dissacrante, il film riesce a compiere un’operazione non banale, mettendo a nudo (letteralmente….) in modo disarmante usi, costumi, mentalità e pregiudizi della società americana e non solo, proprio come già successo in Borat.

horror-screamAvevo letto critiche negative ultimamente su alcuni siti internet riguardo l’ultimo film di Rob Zombie. Il seguito del remake dell’ormai celebre film del 1978 di John Carpenter è stato catalogato da alcuni recensori come la prova più fallimentare del regista americano, e non poteva che suscitare in me ancor maggiore curiosità verso questa pellicola, essendo io estimatore delle produzioni di Zombie.

Come potrete immaginare mi trovo discorde con questi pareri, a mio avviso azzardati, e anzi trovo nel film ottimi elementi evolutivi rispetto al prequel. Un film morboso e visionario, soprattutto nella parte iniziale e finale, che inchioda lo spettatore per tutta la durata del film. Dose ancor più massiccia di splatter, il tutto contornato da un’atmosfera claustrofobica, effetto reso ancora meglio da una regia impeccabile (l’uso delle telecamere instabili aumenta la sensazione di terrore che provano i protagonisti).

Come detto rispetto a tutti i precedenti Halloween, compreso il “the beginning” di Zombie, troviamo anche una componente visionaria: per tutto il film le scene di violenza sono accompagnate da focus introspettivi, dove emerge la psiche deviata dell’assassino. Oserei quasi dire che la genialità del film deriva proprio dall’accostamento del classico slasher con qualcosa di più sprituale. Rispetto al primo Halloween che al 50% si attiene al copione di Carpenter, qui troviamo un completo stravolgimento della storia rispetto all’ Halloween 2 (il signore della morte) dello storico regista, e quindi aspettatevi grosse incoerenze con la storia originale di Michael Myers.

Per quanto mi riguarda Rob Zombie è riuscito a migliorare un classico e, chiamatemi eretico, è riuscito a tirare fuori ciò che c’era di meglio nei film di Carpenter, compito assai difficile. Un mix ottimale di storia, regia , effetti speciali e allucinazioni.

Approvato!

Amore 14

Locandina Amore 14Carolina (Veronica Olivier) è una giovane adolescente di 14 anni alle prese con i primi amori, il primo bacio, la prima volta, l’amicizia, le feste, la scuola e il rapporto spesso difficile con i genitori.
Carolina ha due grandi amiche, Alice (Beatrice Flammini) e Claudia (Flavia Roberto), con le quali condividere ogni cosa, ha due nonni meravigliosi che rappresentano un amore unico e senza tempo, e un fratello, Rusty James (Raniero Monaco Di Lapio), che aiuta la protagonista a sognare.
Rusty James è un giovane scrittore che per inseguire le proprie ambizioni ha il coraggio di andare contro tutti e tutto, di contraddire il padre e andare a vivere in un barcone sul Tevere dove finalmente riuscirà a realizzare il suo sogno.
Carolina si innamora per la prima volta di un giovane ragazzo, Massimiliano (Giuseppe Maggio), incontrato in una libreria un pomeriggio di settembre.
Amore 14 è un film di Federico Moccia, nel quale l’amore viene visto in tutte le sue sfaccettature, nel grande amore tra un uomo e una donna, nell’amicizia e nel coraggio di credere nei propri sogni.

Genere: Commedia

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (1 votes, average: 4,00 out of 5)
Loading...