Dal resgista di Harry Potter e la pietra filosofale, nel 2010 arriverà nelle sale Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo: Il Ladro di Fulmini, del quale vi proponiamo l’appassionante trailer.
Partirei dal presupposto che parlare di Horror in questo caso è limitativo. Patrick è un film che potremmo definire horror ma in senso molto lato, ed è difficile catalogarlo perché sfugge da etichette, come è stato difficile per me anche esprimere un giudizio reale.
Patrick a mio vedere è un film molto triste che solleva tematiche molto delicate, parlando di un ragazzo in coma da 2 anni, in seguito al trauma per l’omicidio della madre, ad opera di lui stesso. Non solo, ma in modo molto indiretto affronta la problematica dell’eutanasia, della vita in stato vegetativo e delle possibilità effettive di recupero delle persone in coma.
Tuttavia il film non è deprimente o pesante, benché sia velatamente cupo, e purtroppo, allo stesso tempo, non è neanche di chissà quale grande impatto sul pubblico: molto statico, senza sequenze memorabili o aumento di tensione durante lo svolgersi dei fatti. Risulta quindi ad una visione superficiale un film abbastanza noioso, dove tutto, compreso il finale, appare scontato. Essendo pero’ il ’78 credo che sia abbastanza innovativo dal punto di vista della storia e mi ha fatto riflettere su problematiche importanti, al di la della semplice visione per passatempo. Non riuscirei mai penso, neanche dopo più visioni, a dare un giudizio critico sul film, data la parte “drammatica” incombente, ma tolto questo forse lo boccerei completamente. Non consiglio la visione dal punto di vista dell’intrattenimento, perché è abbastanza inutile, ma se, per vostro bagaglio personale, volete vedere un film che attinge solo dall’ horror e tratta in modo “indiretto” temi forti, dateci un’occhiata.
New Moon regge perfettamente il confronto con Twilight, è un film che non annoia e in cui la storia va avanti… anche se l’intreccio sentimentale tra Bella (Kristen Stewart), Edward (Robert Pattinson) e Jacob (Taylor Lautner) forse ha una fine un pò scontata…
Il secondo capitolo della saga di Twilight si incentra principalmente sulla rappresentazione dell’amore romantico, il racconto di una fiaba, dove Bella è contesa tra gli altri due protagonisti ed Edward si revela il suo “principe azzurro”.
La rappresentazione sul grande schermo di New Moon non ha deluso le fan accanite della serie e lettrici dei libri a cui il film è piaciuto anche se, come dicono loro, “il libro è sempre meglio del film”; inoltre anche chi aveva solo visto e apprezzato il film di Twilight è rimasto soddisfatto dal seguito.
Venerdì 27 Novembre 2009, approda sul grande schermo Checco Zalone con il suo Cado dalle Nubi. Il trailer promette molto bene 😉 .
Ammetto di condividere i giudizi su gran parte della filmografia del regista Wes Craven, soprattutto per quanto riguarda quel Nightmare on Elm street che rivoluzionò negli eighties il cinema horror rilanciando l’immagine del mostro o del cattivo , terrorizzando generazioni di teen-agers a suo tempo. Mi sono trovato discorde invece nel ritenere buoni alcuni suoi film sottovalutati dai più, come Shocker o La casa nera per citarne un paio, e lo stesso lo farò ora, ma all’inverso, con questo film.
Seconda prova del regista americano, dopo il discutibile L’ultima casa a sinistra, questo Le colline hanno gli occhi a mio avviso lascia veramente il tempo che trova e non capisco come possa essere diventato un caposaldo del cinema horror, e come si sia potuto fare due remake (molto migliori dell’originale). Read the rest of this entry »
Il primo ministro Italiano decide di non prendere l’aereo e salvarsi, per rimanere in Piazza San Pietro a pregare insieme alla popolazione: è proprio un film di fantascienza! Tutta la sala scoppia a ridere….
Sì, gli americani quando ci si mettono le sparano proprio grosse, è questo 2012 ne è la prova: due ore e mezza di catastrofi senza fine, scene difficili persino ad immaginarsele ed effetti speciali che spremono ogni centesimo del costo del biglietto. Da questo punto di vista, è proprio la fine del mondo. Peccato che Emmerich non impari dai propri errori, anzi ci si butta a capofitto, dandogli comunque atto di essere riuscito a coprire due ore e mezza di pellicola senza un briciolo di trama. Sono molteplici i punti su cui avrebbero potuto giocare gli sceneggiatori, e invece niente di tutto questo, persino la famosa profezia maya viene appena accennata.
In sostanza, 2012 è una montagna russa che sul momento emoziona, ma finita la “corsa” non lascia niente.
Bella (Kristen Stewart) per il suo diciottesimo compleanno partecipa alla festa organizzata dalla famiglia Cullen. Aprendo un regalo si ferisce con la carta e scatena la sete incontrollabile e l’attacco di Jasper (Jackson Rathbone) ed Edward (Robert Pattinson) interviene per proteggerla.
Edward decide di lasciare Bella perché si rende conto che lui e la sua famiglia la mettono costantemente in pericolo. E la famiglia Cullen si trasferisce lontano da Forks.
Bella cade in una profonda depressione e, dopo circa sei mesi, riesce in parte ad uscirne grazie all’amicizia di Jacob (Taylor Lautner).
Jacob sviluppa il gene del licantropo, nemici naturali dei vampiri, e deve tenerlo nascosto a Bella così si allontana. Ma in poco tempo Bella viene a conoscenza di questo segreto e i due ragazzi ricominciano a frequentarsi.
Nel frattempo Bella continua a pensare a Edward e si caccia spesso nei guai.
Il film è diretto da Chris Weitz ed è tratto dal romanzo New Moon di Stephenie Meyer, secondo della saga di Twilight.
Genere: Thriller, Fantasy, Sentimentale


(5 votes, average: 4,80 out of 5)



