Seguito appena sufficiente di quel gioiello del 74 chiamato The Texas Chainsaw Massacre.
Anche questo capitolo , che esce a 12 anni di distanza dal prequel è stato firmato da regista Tobe Hooper. La storia è sempre quella e pretende di riprendere la narrazioni anni dopo, con la famiglia Sawyer sempre in “attività”, e Leatherface sempre in primo piano nello svolgersi dei fatti . Parto subito dicendo che tra un film e l’altro c’è l’abisso: se il primo film riusciva a sconcertare per la sua genialità ed efferatezza questo seguito non è che la brutta copia con qualche accenno nostalgico alle atmosfere del film del 74. Read the rest of this entry »
Ryan (George Clooney) è un tagliatore di teste aziendale, un viaggiatore che gira l’ America per dedicarsi a quel lavoro sporco che le aziende si vergognano di fare, ossia licenziare i propri dipendenti.
Quello di Ryan non è affatto un lavoro facile, dover dire alle persone che da un giorno all’altro saranno senza lavoro e senza stipendio richiede un certo tatto e un po’ di freddezza…
La crisi economica si traduce in un periodo grigio per tutti, ma non per il capo di Ryan che esclama “Questo è il nostro momento!”, entusiasta del fatto che ci saranno licenziamenti di massa.
Ryan ha ha 45 anni e non ha famiglia, non ha legami, non ha una casa, adora il suo stile di vita che consiste nel volare in business class 322 giorni l’anno, nel cambiare ogni giorno hotel, nel non fare code negli aeroporti, nell’accumulare carte privilegiate delle compagnie aeree… e il suo unico sogno è raggiungere i dieci milioni di punti come frequent flyer per entrare in un esclusivo club… E a questo punto il pubblico pensa “ma che tristezza!”.
Lo stile di vita di Ryan è davvero un po’ assurdo, e quando finalmente sembra che se ne renda conto e voglia stabilire un legame serio con un’affascinate donna conosciuta per caso in un aeroporto, rimarrà letteralmente fregato…
In questo film il lieto fine per George Clooney non è previsto… come del resto non è previsto per tutti quei poveri lavoratori licenziati…
Tra le nuvole è un film che tocca temi delicati ed importanti, come la crisi economica, il problema dei licenziamenti e la scelta del tipo di vita.. Il film evidenzia come tutti prima o poi desiderino dei legami, perchè, come dice Ryan, “la vita è meglio in compagnia…”.
Pet Samatary ( l’errore ortografico è voluto) è tratto da un romanzo di Stephen King ed è forse ad oggi una delle migliori trasposizioni cinematografiche di uno dei suoi libri, contando anche l’abbondanza delle produzioni trash che prendono spunto da un suo racconto (film di generi diversi sempre tratti dai suoi romanzi hanno avuto sorte migliore, nell’horror la miriade di b-movies non è certo di conforto per lo scrittore). In un certo senso questo film nella sua povertà di effetti speciali (anche se il trucco e gli omicidi finali sono ben realizzati) e grossi colpi di scena è quasi un cult, sia per l’impatto di alcune rare scene ben fatte che per la tematica affrontata, così vicina al senso di disperazione causato dalla morte. Read the rest of this entry »
A metà fra fiction e documentario, Il Quarto Tipo presenta sullo schermo una storia vera mescolando la ricostruzione filmica con immagini originali degli strani eventi narrati. Questa scelta stilistica è interessante e non facile da gestire, così come la regia e il montaggio che sono da apprezzare. L’elemento amatoriale, che ormai sembra andare di moda, viene utilizzato per aumentare la tensione in un’atmosfera cupa e claustrofobica che comunque la pellicola riesce a creare. Si sente però che manca qualcosa, sopratutto a livello di trama, e nonostante nel complesso la pellicola non sembri voler screditare la teoria aliena (anzi tutt’altro), si ha costantemente l’impressione di trovarsi di fronte ad una bufala, impressione che si rafforza paradossalmente proprio nelle scene “autentiche” che dovrebbero in teoria scaturire l’effetto opposto. Qualcosa non funziona.
I tre simpatici Chipmunk, Alvin, Simon e Theodore vengono affidate alle cure di Toby (Zachary Levi), il nipote ventenne di Dave Seville (Jason Lee).
I ragazzi devono mettere da parte i sogni di successo per tornare a studiare.
A scuola hanno il compito di salvare il programma di musica vincendo il premio di $ 25.000 messo in palio in un concorso per band musicali. Ma, inaspettatamente, i Chipmunk si troveranno a doversi confrontare con le Chipette, una band al femminile formata da Brittany, Eleanor e Jeanette. Le scintille si accendono in tutti i sensi non appena ha inizio la gara tra i Chipmunk e le Chipette.
Genere: Animazione, Commedia


(11 votes, average: 4,45 out of 5)



