Generazione 1000 euro è un film divertente che rappresenta il difficile mondo reale dei giovani italiani laureati con tante ambizioni, ma che vivono con uno stipendio intorno ai 1000 euro e con un lavoro precario.
Il protagonista Matteo (Alessandro Tiberi) affronta la vita con ironia cercando di combattere l’incertezza che caratterizza la sua vita personale e professionale.
L’amico Francesco (Francesco Mandelli), nella stessa situazione di Matteo, è il suo confidente e alleato ed insieme cercano di superare le difficoltà della vita. Il loro rapporto evidenzia l’importanza dell’amicizia, che è l’unica cosa certa (e non precaria!) nella vita dei due giovani.
Le ragazze del film, Beatrice (Valentina Lodovini) e Angelica (Carolina Crescentini), rappresentano la grinta, l’entusiasmo, l’ottimismo e la positività dei giovani che hanno un obbiettivo e cercano di raggiungerlo con tutte le oro forze.
Il film affronta un tema delicato per i giovani d’oggi utilizzando una commedia basata sull’ironia e il sarcasmo. E’ ottima la simpatia degli attori protagonisti, soprattutto di Francesco Mandelli che fa numerose battute pungenti.
Il regista Massimo Venier spera con Generazione 1000 euro che i giovani precari italiani possano imparare a non arrendersi e a non rendere fuggevoli ed effimeri anche i sentimenti e gli affetti.