Il Mio Mondo Cinema

Il Cosmo sul Comò – Tiepidino

Niente di nuovo sotto il sole, o forse sarebbe meglio dire sotto l’albero… il nuovo film del trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo mette insieme singoli episodi dal tema differente, che purtroppo non sono altro che semplici storielle condite da qualche battutta a volte più a volte meno riuscita. Certo, vedere i tre in azione fa sempre piacere, ma sicuramente questo non basta per confezionare un film come si deve.

Il nostro pensierino natalizio ai lettori di questo blog è il trailer in anteprima dell’attesissimo film X-Men le orgini: Wolverine. Lo spin-off della celebre trilogia degli X-Men uscirà contemporaneamente in tutto il mondo il primo maggio 2009.

Buon Natale!

Tanti auguri di buon Natale a tutti i lettori di questo blog!

by Lara & Eddy

Strafumati – che spasso!

Tre personaggi uno più pazzo dell’altro si trovano invischiati in una situazione molto più grande di loro, ed il fatto che siano costantemente sotto l’effetto di spinelli e roba varia dal nome assurdo di certo non li aiuta! Il film inizia in punta di piedi per poi risultare un continuo crescendo, fra inseguimenti, pestaggi, equivoci e quant’altro, fino al gran finale scoppiettante, e parlo letteralmente…

La nuova attesissima commedia con Jim Carrey arriverà sugli schermi italiani il 9 Gennaio 2009: Yes Man, storia di un uomo che, ad un certo punto della sua vita, decide di dire di sì a tutte le persone e situazioni che gli si presenteranno da quel momento in poi.

Entro il 2010 uscirà al cinema il seguito di Twilight, New Moon tratto dal secondo libro della saga ideata da Stephenie Meyer.

Non si sa ancora molto al riguardo, ma in rete se ne inizia già a parlare…

New Moon sarà diretto da Chris Weitz e la storia inizierà con Edward che lascia Bella per la sua sicurezza, e lei per sentirlo vicino deciderà di fare sport pericolosi, e farà amicizia con un ragazzo indiano con dei poteri sovrannaturali.

Questa nuova versione di Ultimatum alla terra riesce a dare il meglio di sé proprio sul versante del “remake”: a parte i dovuti aggiornamenti delle tematiche (dalla guerra nucleare alle problematiche ecologico-ambientali), degli effetti speciali ed i conseguenti aggiustamenti della trama, il film ripropone una versione aggiornata del classico di fantascienza anni ’50 da cui è stato tratto, rimanendo fedele ai molti elementi cardine che ne hanno sancito il successo in passato. Alcune scene e dialoghi sono pressoché identici agli originali mentre altre sono “rimodellate” o “arricchite”, come nel caso dell’automa Gort, in questa versione reso gigantesco e dall’aspetto particolarmente minaccioso, pur  rimanendo molto “vintage” nel design con la conseguenza (a mio parere riuscitissima) di risultare attuale senza distaccarsi troppo dall’originale (per certi versi questa è un’operazione adottata sull’intera pellicola).

Tuttavia, questo Ultimatum alla Terra non riesce a superare quella soglia che gli permetterebbe di essere più di un semplice giocattollo molto costoso, nonostante ne abbia tutte le potenzialità: dopo un inizio appassionante, la vicenda incomincia a presentare una serie di situazioni spesso scontate, a volte poco sensate, complicandosi  inutilmente la vita con uno strampalato rapporto madre-filgio (tra l’altro odioso) che regge a malapena fino alla fine. Il risultato è che le parti migliori sono proprio quelle rimaste invariate o poco trasformate rispetto all’originale.  Forse si apprezza maggiormete a freddo per il messaggio piuttosto che durante la visione del film stesso. Peccato.