Il Mio Mondo Cinema

A luglio del 2009 uscirà un nuovo film d’animazione intitolato Planet 51, storia di un pianeta e dei suoi abitanti la cui quiete viene improvvisamente interrotta dall’arrivo di un astronauta umano che ha dovuto fermarsi in quel luogo per via di un guasto alla sua nave.

Delude un pò Sette Anime

incredulo.jpgIl film Sette Anime racconta la storia di più persone tutte collegate al protagonista Ben Thomas (Will Smith), ma per capire in che modo sono collegate bisogna fare molta attenzione ai dettagli.
Molte cose non vengono spiegate e possono essere intuite con piccoli dettagli, ad esempio notando una foto sul frigo (all’inizio la foto di Ben e il fratello in ospedale fanno intuire che cos’è che Ben dice di aver dato al fratello), ma questo porta lo spettatore a metterci un po’ a capire le cose (ad esempio che l’amico è un avvocato e cosa gli viene chiesto di fare, o quali sono le 7 persone a cui lui ha donato qualcosa).
Tutto questo ci può anche stare, però forse era il caso di spiegare bene tutto almeno alla fine del film, in modo da chiarire le cose poco semplici da capire; sarebbe bastato far spiegare le cose dal fratello di Ben quando parla con la ragazza, chiarendo chi sono le 7 persone a cui Ben ha donato qualcosa, il perché lo ha fatto e come mai ha scelto loro.
La storia del film, triste e drammatica, è molto originale, però manca di chiarezza per troppi dettagli che non vengono esplicitati manco alla fine del film.
In tanti dicono che Sette Anime è bello ed è un capolavoro, ma in realtà all’inizio il film è un po’ lento e si capisce qualcosa solo nel secondo tempo, quindi direi che avrebbero potuto anche fare di meglio.
Forse le persone che apprezzano molto il film più che altro apprezzano Will Smith che è sempre un ottimo attore, però non possiamo giudicare un film solo dall’interpretazione di un attore!
Personalmente io quando sono uscita dalla sala del cinema ho solo visto molte persone perplesse…

pazzo.jpgJim Carrey torna a fare il matto con Yes Man, una commedia molto simpatica e della morale non poi così banale come può sembrare di primo acchito. La storia è molto semplice e il suo sviluppo nel complesso abbastanza prevedibile, ma la narrazione è ben fatta e le esilaranti situazioni nelle quali si ritrova il protagonista sembrano cucite addosso al comico americano che non mancherà di farvi divertire per un’ora e mezza.

Uscirà negli Stati Uniti venerdì 13 Febbraio, e non sarà un vero e proprio remake del primo episodio di una delle saghe horror più famose di sempre: stando alle parole degli sceneggiatori si tratterebbe di un semirifacimento, ma scopriremo il significato di questa parola soltanto in sala.

stile.jpgViaggio al Centro della terra è un film in cui l’avventura e il fantastico sono i protagonisti assoluti; i numerosissimi effetti speciali, che non puntano certo al fotorealismo, contribuiscono a  materializzare sullo schermo un mondo fantasioso pieno di colori e azione. Una buona parte della regia e, in misura minore, della sceneggiatura è stata condizionata dal fatto che il film è stato realizzato per essere fruito attraverso la tecnologia del 3D. Malgrado non ci siano particolari risvolti degni di nota nella trama, l’intera pellicola risulta molto gradevole per ogni tipo di pubblico. Ma per i più piccoli,  e sopratutto per coloro che potranno vederlo in cinema che supportano il 3D, questo film sarà senza dubbio un’esperienza da ricordare.

Beverly Hills Chihuahua

locandina-beverly-hills-chihuahuaChloe è una cagnetta chihuahua decisamente viziata che vive a Beverly Hills. I gadget a sua disposizione si sprecano, tra cui un collare tempestato di diamanti.
La sua padrona, Viv (Jamie Lee Curtis), è molto impegnata e la affida alla nipote Rachel (Piper Perabo) la quale, non appena riceve un invito per una vacanza in Messico, parte con la cagnetta. Rachal viene distratta dalle occasioni di divertimento e smarrisce Chloe che viene rapita da persone che prima la vogliono impegnare nei combattimenti canini e poi la fanno inseguire da un dobermann perché si sono accorti del prezioso collare.
Chloe, con l’aiuto di qualche amico a quattro zampe, inizierà così un avventurosa ricerca della strada per tornare a casa.
Beverly Hills Chihuahua è un film Disney per bambini che ricorda un po’ i vecchi cartoni come Oliver & Company, Gli Aristogatti o Lilli e il Vagabondo. Solo che oggi non bastano più animali parlanti per raccontare una storia di solidarietà animale, bisogna creare un contesto, che qui è l’ambiente ricco e lussuoso con glamour e gadget per gli amici a quattro zampe.

Genere: Avventura, Commedia

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)
Loading...

imprecazione.jpgNatale a Rio è un classico film definito “cinepanettone” molto divertente.
Massimo Ghini è un professore di Etica, non la smette di far citazioni latine e di parlare da uomo di cultura, così invece delle parolacce ci sono i paroloni. Ma poi si scopre sessuomane e sessista come il palazzinaro ignorantissimo Christian De Sica.
A Rio si ritrovano i due maturi playboy, ma anche i loro rispettivi figli e le ex mogli, ma ovviamente tutti pensano di essere soli a Rio.
I figli non solo seguono le orme dei padri, ma gli “rubano” senza saperlo la vacanza di lusso a Rio.
Poi ci sono Michelle Hunziker in vacanza a Rio col fidanzato traditore, Paolo Conticini, e uno spasimante pasticcione, Fabio De Luigi. Lei deve presentare il fidanzato al padre, che vive a Rio, ma di fronte alla infedeltà di Conticini, chiederà a De Luigi di fingersi il suo fidanzato per non deludere le attese paterne.
Micelle Hunziker e Fabio De Luigi insieme sono proprio azzeccati come coppia comica (come anche in Love Bugs).
Questo è uno dei film creati x le feste natalizie che sono l’ideale per passare due ore sorridendo, senza aspettarsi nulla di importante o profondo dalla storia.