Il Mio Mondo Cinema

Katyn – a ciascuno il suo….

preoccupato.jpgKatyn porta sullo schermo una delle molte vicende drammatiche della seconda guerra mondiale, incrociando il fatto storico con le vicende, le ansie, le speranze e i drammi di una famiglia. Siamo nella Polonia del 1939, un Paese che viene invaso contemporaneamente dai tedeschi, a ovest, e dalle truppe di Stalin, a est. L’Armata Rossa cattura e arresta centinaia di migliaia di soldati, ufficiali di polizia e dell’esercito. Tutti i graduati vengono deportati in campi di concentramento, tranne 15.000 di loro che vengono uccisi con un colpo alla nuca e seppelliti in fosse comuni in una foresta presso Katyn. Il film ha l’occasione così di rappresentare efficacemente le barbarie commesse anche dall’Armata Rossa e lo fa senza pietà, con una scena finale cruda, lunga, quasi ossessiva, mostrando esplicitamente un’esecuzione rapida, palesemente studiata nei dettagli e senza via di scampo per nessuno.

Nell’estate del 2009 arriverà il quarto capitolo di quella che ormai è diventata una saga imperdibile per tutti gli amanti di motori (…e belle donne): stiamo ovviamente parlando di Fast&Furious, che sarà caratterizzato dal ritorno di Vin Diesel, come si può vedere dalle immagini del trailer.

lacrime.jpgIl curioso caso di Banjamin Button è un film drammatico molto toccante e con situazioni tristi durante le quali è quasi impossibile non commuoversi.
La storia è molto bella e originale, riguarda un uomo che vive la vita al contrario, nasce anziano e con gli anni ringiovanisce.
Il lavoro della regia di David Fincher e le interpretazioni dei due protagonisti, Brad Pitt e Cate Blanchett sono ottime e fanno fluire perfettamente la storia di un film di due ore e mezza senza che lo spettatore lo trovi troppo lungo.

Milk – una storia vera

bacio.jpgMilk è la storia vera del primo omosessuale dichiarato ad essere stato eletto ad una carica politica in America. Gus Van Sant affronta questo film biografico con stile, attraverso un ottimo Sean Penn che in coppia con James Franco forma una duo poeticamente perfetto e il cui rapporto risulterà sempre fondamentale nell’arco dell’intera vicenda. Molto funzionale e ben realizzata l’idea di inserire spezzoni di documenti filmati originali dell’epoca, mescolati con altri ricostruiti e recitati dagli attori del film (tutti molto somiglianti alle persone che rappresentano sullo schermo).

L’uscita italiana di G.I. Joe: la nascita del Cobra è prevista per il 21 Agosto 2009, ma un primo spettacolare trailer è già disponibile. Buona visione!

Il tema degli Ex trionfa al cinema

divertente.jpgIl Film Ex è una commedia molto divertente che parla di amori finiti e amori ritrovati, in un intrecciarsi continuo di vari episodi.
Il tema degli ex amori è al centro di questo film e viene trattato in modo simpatico e a volte triste.
Il regista Fausto Brizzi ha scritto un ottimo copione, dando il giusto spazio a ogni personaggio e ad ogni storia e accostando alla comicità un po’ di lacrime.
Gli attori hanno permesso un ottimo successo del film, perché sono tutti molto bravi e simpatici (soprattutto Fabio De Luigi e Claudio Bisio) e si sostengono a vicenda con un perfetto tempismo comico.

stile.jpgSe l’azione è quello che cercate, Eagle Eye non dovete assolutamente perdervelo per nulla al mondo! Inseguimenti mozzafiato, sparatorie e un intreccio che rivelerà il suo disegno completo solo alla fine, riescono a tenere la tensione alta fino all’ultimo minuto delle due ore e oltre di durata del film. A metà fra Nemico Pubblico e Jason Bourne, questa pellicola, nata da una vecchia idea di  Steven Spielberg, rispolvera in chiave attuale la sempreverde problematica  lanciata dal Hal 9000 di Kubrik, inserendola in un contesto di terrorismo,  complotti e sicurezza nazionale.