Dopo un’apertura un po’ spiazzante, per via dei numerosi salti temporali nel giro di pochi minuti, Soderbergh porta subito lo spettatore ad immergersi nel percorso, o meglio nella prima parte di esso, che lentamente porterà il medico Guevara a guidare la rivoluzione contro la dittatura di Batista a Cuba. Il film è molto bello, con un Benicio Del Toro splendido, forse in questo caso penalizzato un po’ dal nostro doppiaggio (ricordiamo che il film è stato coraggiosamente girato interamente in lingua spagnola). La pellicola è una vera boccata d’aria per un’icona troppo spesso strumentalizzata come semplice gadget o addobbo per magliette dal significato molte volte oscuro o superficiale anche per chi le indossa. Attendiamo con ansia la seconda parte di questa opera che dura in totale ben quattro ore e mezza.
A Milano un gruppo di giovani neolaureati si ritrova a vivere nell’instabilità economica ed esistenziale.
Matteo (Alessandro Tiberi) è un brillante laureato con la passione per la matematica, ma per tirare avanti lavora nel reparto marketing di un’azienda in fase di “riorganizzazione” e taglio del personale.
L’amico e coinquilino Francesco (Francesco Mandelli) è un genio della playstation con la passione per i film e lavora come proiezionista in un cinema.
Due donne entrano con impeto nella vita di Matteo, una è il un nuovo vice direttore marketing, Angelica (Carolina Crescentini), e l’altra è una nuova coinquilina, Beatrice (Valentina Lodovini), e daranno vita ad una serie infinita di peripezie.
La vita di Matteo è invasa da novità e grandi scelte da compiere che cambieranno completamente la sua vita.
Generazione 1000 euro è un film tratto dal libro omonimo di Antonio Incorvaia e Alessandro Rimassa.
Il regista Massimo Venier a Milano trova l’ambientazione ideale per far luce su un tema che affligge la nuova generazione e raccogliere le esperienze comuni dei precari d’oggi riunendole in una divertente commedia.
Genere: Commedia
Esce oggi, con ben due anni di ritardo rispetto all’uscita nelle sale americane, Houdini – l’ultimo mago, film che ripercorre parte della vita del più grande illusionista di tutti i tempi.
Nel quarto episodio di Fast & Furious torna sul grande schermo la coppia Vin Diesel e Paul Walker, nel film Dominic Toretto e Brian O’Conner.
Questa volta la strada da bruciare da un lato è quella della vendetta e dell’altro quella della giustizia sul confine tra Usa e Messico, dove i due protagonisti uniscono le forze per incastrare un trafficante di droga che ha ucciso la ragazza di Toretto.
Il film ha una trama significativa che non si incentra solo sulle macchine e sulle gare, ma anche sui forti sentimenti che legano le persone.
E il ritorno di Vin Diesel e Paul Walker dinuovo insieme sulla scena (come nel primo episodio) ha indubbiamente contribuito al grande successo del film.
Two Lovers è la storia di Leonard, un uomo giovane e dal carattere complesso, tanto da aver tentato il suicidio più di una volta. Fulcro della storia è però l’amore, argomento che viene trattato in modo molto profondo e senza banalizzare: Leonard infatti viene subito attratto dalla nuova vicina di casa, anch’essa dal carattere complesso e non privo di “angoli bui”, che però ha già una relazione un uomo sposato. Nel frattempo, la famiglia di Leonard sta cercando di organizzare un’unione fra lui e Sandra, figlia dell’acquirente della tintoria di famiglia. Questo triangolo amoroso apparentemente complesso, mette a dura prova Leonard, che più volte torna sui suoi passi per rivalutarli, sopratutto quando scopre piano piano che Sandra, che comunque continua a frequentare anche se in modo un po’ forzato per via delle pressioni della famiglia, ha in realtà un carattere molto più interessante di quanto pensasse.
Il film porta sullo schermo una situazione sentimentale complessa e già trattata più volte, ma riesce a farlo in maniera molto seria ed evidenziandone tutte le sfacettature psicologiche. Consigliato agli amnti delle love story.
Dopo una lavorazione travagliata e diversi rinvii, ecco finalmente il trailer ufficiale che annuncia l’uscita di Astroboy, film d’animazione che riprende uno dei più famosi personaggi di manga e anime creati da Osamu Tezuka.
Il ricercato Dominic Toretto (Vin Diesel) negli anni che ha passato in fuga dalle autorità, ha messo in piedi una nuova vita e un’attività illegale nella Repubblica Dominicana. Dopo l’ultimo colpo andato a buon fine, correndo sempre qualche rischio, decide di lasciare la Repubblica Dominicana per non mettere nei guai i suoi soci.
Dominic Toretto ritornerà a Los Angeles dopo l’immatura scomparsa di una persona cara e la sete di vendetta.
Brian O’Conner (Paul Walker) torna nuovamente sotto copertura e s’infiltra nella banda di un pericoloso trafficante di droga di Los Angeles noto come Braga. E si troverà a far coppia con Brian, che aveva ingannato anni prima.
Brian e Dominic dovranno imparare nuovamente a fidarsi l’uno dell’altro e dovranno cercare di incastrare Braga.
Questo quarto episodio della serie di Fast & Furious riporta insieme sullo schermo Paul Walker, Vin Diesel, Michelle Rodriguez e Jordana Brewster.
Il film girato da Justin Lin, in cui non mancano gare accelerate giocate sulla suspense, trova il suo punto forte nella storia d’amore, di fratellanza e d’amicizia.
Genere: Azione


(4 votes, average: 4,25 out of 5)



