Il Mio Mondo Cinema

State of Play

locandina-state-of-playCal McAffrey (Russell Crowe) è un giornalista che va di persona alla fonte e indaga nel nome della verità e di una buona storia.
Stephen Collins (Ben Affleck) è stato suo compagno di studi e ora è un ambizioso membro del congresso degli Stati Uniti ed è il presidente di un comitato che controlla le spese per la difesa nazionale.
L’attenzione è puntata su Collins che dovrebbe rappresentare il suo partito nella prossima corsa alla Casa Bianca.
Quando la bella assistente ed amante di Collins viene assassinata, le strade dei due amici tornano ad incrociarsi tra loro e segreti seppelliti da tempo cominciano a tornare alla luce.
In State of play il mondo del giornalismo è ritratto con l’occhio dell’insider e tra la macchina da presa e il mestiere non c’è nessun filtro, è tutto trasparente. Invece il mondo della politica è il regno della mediazione, dove sono presenti schermi televisivi, obiettivi fotografici e microfoni a cui affidare discorsi accuratamente preparati e ponderati. L’umanità della storia si trova nel mezzo, dove il politico bussa alla porta del reporter e viceversa.

Genere: Azione, Thriller

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (2 votes, average: 4,50 out of 5)
Loading...

innamorato.jpgEarth non è un semplice documentario, ma un viaggio da un polo all’altro del globo esplorando paesaggi e specie animali in maniera molto innovativa. Le riprese sono davvero mozzafiato, splendide sopratutto quelle che riguardano i paesaggi e le grandi migrazioni, e più di una volta durante la visione del film viene spontaneo chiedersi come abbiano fatto a realizzare certe inquadrature. Non mancano scene di tensione, come momenti di caccia e lotta fra predatori e prede, montate con maestria tanto da riuscire a creare un effetto di suspence (fortunatamente le parti più crude di queste scene sono state omesse). Earth è una pellicola che, per la sua bellezza (o meglio, la bellezza del soggetto), difficilmente lascerà indifferente lo spettatore, il quale dovrà fare i conti con la propria mandibola che stenterà a restare chiusa e composta per quasi un’ora e mezza.

Il 09/09/2009 uscirà, appunto, il film d’animazione 9, prodotto da Tim Burton e realizzato in computer grafica, anche se l’impianto visivo molto particolare può ricordare la tecnica dello stop motion molto cara a Burton. La pellicola conta anche la partecipazione di Elijah Wood ne ruolo del personaggio “9”.

hmmm.jpgFranklyn è un film particolare che tuttavia non soddisfa perché gestito male. La storia in sé poteva essere interessante, ma fino a circa tre quarti del film la narrazione è troppo spezzata fra quattro vicende totalmente slegate l’una dall’altra e che non sembrano avere alcuna connessione fra loro. Inoltre, il colpo di scena finale che si sarebbe voluto creare risulta intuibile con larghissimo anticipo non appena le connessioni fra queste quattro vicende incominciano timidamente a palesarsi. E’ però da precisare che questo film rappresenta l’esordio alla regia in un lungometraggio di Gerald McMorrow che senza dubbio ha  fatto una scelta coraggiosa lavorando a questa pellicola comunque stimolante sopratutto viste le tematiche affrontate molto interessanti. Una seconda visione potrebbe cambiarne in parte il giudizio….

Wolverine – fuori gli artigli!

stile.jpgDa Logan / Jackman si ha quello che ci si aspetta: battute taglienti, fisicità, ma sopratutto tanta tanta azione. Il film racconta la figura di Wolverine a partire dai primi anni d’infanzia, anche se questa parte è utilizzata solo come incipit mentre ci si concentra maggiormente sul periodo “adulto” del mutante e del rapporto col fratello Sabertooth. Dal film emergono lentamente tutte le componenti e i tasselli che andranno a formare il “Wolverine” così come lo conosciamo all’inizio della saga di X-Men, anche se l’intero film è impostato in modo da poter eventualmente dare spazio ad un ulteriore capitolo intermedio. Gli effetti speciali e le scene mozzafiato non mancano di certo a questa pellicola d’azione molto bella anche se, bisogna dirlo, la mancanza del tocco di Bryan Singer si sente, sopratutto per quanto riguarda la figura di Logan in quanto tale, personaggio psicologicamente  e caratterialmente complesso e, proprio per questo, affascinante.

Uno dei musical più famosi di sempre sta per riaffacciarsi sul grande schermo, in versione aggiornata e modernizzata: stiamo parlando di Fame (Saranno Famosi), il cui remake uscirà a settembre negli USA.

raoul-bova-michela-quattrociocche-federico-mocciaA marzo sono iniziate le riprese del film Scusa ma ti voglio sposare, il sequel di Scusa ma ti chiamo amore di Federico Moccia.
Scusa ma ti voglio sposare, che verrà girato in dieci settimane tra Roma e Parigi, è stato scritto da Federico Moccia, Luca Infascelli e Chiara Barzini.
Nel cast oltre ai due protagonisti Raoul Bova e Michela Quattrociocche, sono presenti: Francesco Apolloni, Luca Angeletti, Pino Quartullo, Cecilia Dazzi, Ignazio Oliva, Beatrice Valente, Francesca Ferrazzo e Andrea Montovoli.

Il film racconta come si è evoluta la storia tra Alex (Raoul Bova), il quarantenne pubblicitario di successo, e Nicki (Michela Quattrociocche) la ragazza appena ventenne, di cui Alex si è innamorato quando lei ancora frequentava le superiori.
Dopo 3 anni Alex capisce che, nonostante la differenza di età, Nicki è la donna che vuole sposare.
Lei all’inizio è molto felice, ma con l’avvicinarsi della data, cresce la paura e manda a monte il matrimonio.

Scusa ma ti voglio sposare è una romantica e divertente commedia sentimentale che uscirà nella stagione cinematografica 2009/2010, probabilmente agli inizi del prossimo anno.