Il Mio Mondo Cinema

divertente.jpg17 Again è una commedia che racconta le vicende del protagonista Mike O’Donnell trasformato da trentenne in adolescente.
Il film è stato creato per un pubblico giovane e sicuramente deve parte del suo successo a Zack Efron, attuale idolo di milioni di adolescenti.
17 Again è divertente, ma c’è da dire che la scelta degli attori che interpretano Mike O’Donnell non è stata proprio azzeccata per il contesto, perché Matthew Perry che interpreta Mike da grande non somiglia nemmeno un pò al giovane Zack Efron.
Inoltre la trasformazione emotiva di Mike, che da egoista diventa un padre presente e marito perfetto, è poco veritiera, un pò scontata e troppo frettolosa.
Comunque 17 Again è una commedia simpatica grazie al protagonista e al suo migliore amico che fanno davvero ridere.

Settimo “sigillo” alla regia per Quentin Tarantino il prossimo 21 Agosto tornerà nelle sale USA con Bastardi Senza Gloria, pellicola ambientata durante la Seconda Guerra Mondiale. Noi Italiani dovremo aspettare fino al 6 Ottobre per vederlo.

cool.jpgConsiderato un sequel di Il Codice da Vinci (anche se nella bibliografia di Dan Brown lo precede), Angeli e Demoni continua a narrare particolari vicende che coinvolgono il mondo ecclesiastico e il Vaticano.
Angeli e Demoni è un thriller meno provocatorio rispetto a Il Codice da Vinci, e l’intrigo e l’azione prevalgono nei confronti del pregiudizio verso la Chiesa.
Il film cerca di rappresentare più una mediazione che un’opposizione fra scienza e religione.
Gli attori sono perfetti nei loro ruoli, oltre al protagonista Tom Hanks che interpreta Langdon, sono presenti Ayelet Zurer nei panni della scienziata Victoria Vetra, lo scozzese Ewan McGregor che interpreta il Camerlengo, lo svedese Stellian Skarsgàrd nel ruolo del Colonnello della Guardia Svizzera, e l’italiano Pierfrancesco Favino che interpreta l’ispettore della Polizia Vaticana.
Il regista Ron Howard non ha potuto utilizzare le ambientazioni reali perché non gli è stato concesso il permesso (è così da anni per tutti i film) e ha dovuto ricreare in studio a Hollywood e con l’aiuto del digitale tutti i luoghi come San Pietro con le sue folle, la Cappella Sistina e Castel Sant’Angelo, oltre ai vari dipinti, le fontane e le sculture.

Il film è stato molto criticato dalla Chiesa, che crede di aver ricevuto un’interpretazione negativa, ma la Chiesa non ha accettato di andare a vedere l’anteprima del film, quindi non sapeva effettivamente come era la trama.
E in Angeli e Demoni le numerose contraddizioni della Chiesa potranno forse stupire gli americani, ma non gli europei e in particolar modo non gli italiani, a cui di nuovo non dicono nulla. Per noi non c’è nulla di strano nel vedere cardinali grassocci e fumatori, che tengono in mano valigette ventiquattrore, o scoprire intrighi e sotterfugi, occultamenti delle verità e lotte per il potere.
E la Chiesa non ne esce poi così male come forse credeva, perché è dura cercare di vedere in modo negativo la Chiesa quando alla fine della trama emerge che essa è un’istituzione imperfetta perché fatta dagli uomini, che sono imperfetti…

pazzo.jpgRegisti decisamente creativi…ma con qualche rotella fuori posto, attori capricciosi e fissati su cose inutili, produttori sciacalli e, come se non bastasse, mogli ed ex mogli: tutto questo è Disastro a Hollywood, una commedia divertente ambientata nel mondo, neanche troppo caricaturato, di Hollywood in cui il produttore cinematografico Ben (Robert De Niro) deve cercare, affrontando contemporaneamente tutti questi problemi, di portare a termine il suo ultimo film nel migliore dei modi: la sua carriera infatti ha le ore contate. Consigliato a chi piace sbirciare nei retroscena del mondo del cinema e, nel frattempo, farsi quattro risate (sulla pelle dei poveri protagonisti…).

Ecco un nuovo adattamento cinematografico di uno dei classici di Broadway: si chiama Nine, musical sul grande schermo diretto da Rob Marshall e che conta un cast importante. Parliamo di Nicole Kidman, Kate Hudson, Daniel Day-Lewis, Penelope Cruz e Judi Dench.

17 Again

locandina-17-again1Mike O’Donnel (Matthew Perry e Zac Efron), classe 1989, è un quarantenne deluso e irrequieto.
Al liceo era il capitano della squadra di basket ed era fidanzato con la più bella ragazza della scuola Scarlet (Leslie Mann). Mike aveva una brillante carriera davanti a sé ma decise di rinunciare alla borsa di studio e buttare via tutto per stare con Scarlet e il bambino che aveva scoperto di aspettare da lei.
Vent’anni dopo si ritrova sposato con Scarlet decisa ormai a chiedergli il divorzio, è padre di due adolescenti che lo considerano un perdente e si è ridotto a passare il suo tempo con il suo migliore amico Ned (Thomas Lennon), che al tempo della scuola era uno sfigato, ma adesso è diventato miliardario nel campo della tecnologia.
Mike (Matthew Perry) vive col rimpianto di non aver fatto la scelta giusta e un angelo guida, nei panni di un umile custode, gli procurerà una seconda possibilità per rivivere la sua adolescenza e aggiustare il suo destino. Mike (Zac Efron) tornerà ad avere 17 anni, andrà dinuovo al liceo e lo aspetteranno numerose avventure.
17 Again, di Burr Steers, è una commedia per ragazzi che utilizza la tecnica del riavvolgimento temporale per condurre il protagonista a riconsiderare la propria esistenza, riscoprendo un altro se stesso.

Genere: Commedia

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (3 votes, average: 4,67 out of 5)
Loading...

felice.jpgStar System è una commedia molto divertente sull’universo dei “super divi” del mondo dello spettacolo che riempiono, chi meritatamente e chi meno, le pagine delle più prestigiose riviste patinate. Un po’ sulla scia de Il Diavolo Veste Prada, lo spettatore, attraverso lo stravagante personaggio del giornalista Sydney Young, si “intrufola” in questi due mondi (quello delle star e quello dei giornali che ne tessono le lodi) che hanno regole tutte loro. La pellicola, davvero ben realizzata, offre più di uno spunto per riflettere, ma non crediate di trovarvi di fronte ad un film prevedibile e sdolcinato: il giornalista interpretato dall’ottimo Simon Pegg, infatti, è una fonte continua e inesauribile di disastri, situazioni imbarazzanti e assurde.