Il Mio Mondo Cinema

cool.jpgConsiderato un sequel di Il Codice da Vinci (anche se nella bibliografia di Dan Brown lo precede), Angeli e Demoni continua a narrare particolari vicende che coinvolgono il mondo ecclesiastico e il Vaticano.
Angeli e Demoni è un thriller meno provocatorio rispetto a Il Codice da Vinci, e l’intrigo e l’azione prevalgono nei confronti del pregiudizio verso la Chiesa.
Il film cerca di rappresentare più una mediazione che un’opposizione fra scienza e religione.
Gli attori sono perfetti nei loro ruoli, oltre al protagonista Tom Hanks che interpreta Langdon, sono presenti Ayelet Zurer nei panni della scienziata Victoria Vetra, lo scozzese Ewan McGregor che interpreta il Camerlengo, lo svedese Stellian Skarsgàrd nel ruolo del Colonnello della Guardia Svizzera, e l’italiano Pierfrancesco Favino che interpreta l’ispettore della Polizia Vaticana.
Il regista Ron Howard non ha potuto utilizzare le ambientazioni reali perché non gli è stato concesso il permesso (è così da anni per tutti i film) e ha dovuto ricreare in studio a Hollywood e con l’aiuto del digitale tutti i luoghi come San Pietro con le sue folle, la Cappella Sistina e Castel Sant’Angelo, oltre ai vari dipinti, le fontane e le sculture.

Il film è stato molto criticato dalla Chiesa, che crede di aver ricevuto un’interpretazione negativa, ma la Chiesa non ha accettato di andare a vedere l’anteprima del film, quindi non sapeva effettivamente come era la trama.
E in Angeli e Demoni le numerose contraddizioni della Chiesa potranno forse stupire gli americani, ma non gli europei e in particolar modo non gli italiani, a cui di nuovo non dicono nulla. Per noi non c’è nulla di strano nel vedere cardinali grassocci e fumatori, che tengono in mano valigette ventiquattrore, o scoprire intrighi e sotterfugi, occultamenti delle verità e lotte per il potere.
E la Chiesa non ne esce poi così male come forse credeva, perché è dura cercare di vedere in modo negativo la Chiesa quando alla fine della trama emerge che essa è un’istituzione imperfetta perché fatta dagli uomini, che sono imperfetti…

ARTICOLI CORRELATI

Leave a comment

Name: (Required)

eMail: (Required)

Website:

Commento: