Il Mio Mondo Cinema

bello.jpgSaranno i fan del romanzo a decidere se la trasposizione cinematografica è all’altezza dell’opera letteraria. Noi qui parliamo del film. Un film ha che ha nell’incarnazione attoriale della protagonista principale Lisbeth (e non solo) uno dei suoi punti di forza.

La pellicola parte in sordina, ma lentamente riesce a fare breccia nella curiosità dello spettatore, attraverso una trama abbastanza complessa (nonostante sia stata semplificata rispetto al romanzo) che riesce a tenere alta l’attenzione dello spettatore per ben 152 minuti.
La pellicola rientra pienamente all’interno dei canoni del genere, non aggiungendo niente di nuovo dal punto di vista filmico né registico, aspetto che poteva sicuramente essere più curato, ma rimane ad ogni modo un buon thriller da consigliare.

Un’estate ai Caraibi

Locandina un'estate ai caraibiRoby (Carlo Buccirosso) è un bancario napoletano, single, a cui viene diagnosticato per errore un tumore in fase terminale, gli resta un solo mese di vita e decide di spenderlo nel miglior modo possibile partendo per i Caraibi, destinazione Antigua.
Angelo (Enrico Brignano) è l’autista di un ricco e cafone palazzinaro romano, Remo (Maurizio Mattioli) che gli chiede di accompagnarlo ad Antigua per le vacanze estive, dove ha appena comprato una villa sfarzosissima.
Max (Paolo Ruffini) è lo speaker radiofonico di una radio privata di Livorno, tradito dalla fidanzata e dal migliore amico, decide di partire per i Caraibi e anche lui si ritrova ad Antigua.
Vincenzo è un dentista napoletano con moglie gelosissima e un’amante bellissima, con cui decide di andare in vacanza ad Antigua.
Alberto (Luigi Proietti) è un romano che vive ad Antigua in una misera casetta in un quartiere di poveracci, con Morgan, un piccolo orfano. E passa il tempo ad imbrogliare i turisti e scommettendo alla lotteria.
Questi personaggi si ritroveranno tutti nello stesso luogo di vacanza e vivranno numerose vicende  tra promesse tradite, mogli lasciate a casa, amanti “comprate”, morti simulate e salvataggi milionari.
Un’estate ai Caraibi, di Carlo Vanzina, è un film che si inserisce nel filone della commedia all’italiana, ed è equivalente al cinepanettone natalizio.
Rispolvera la formula ad episodi, dividendo il film in storie di limitatissimo respiro e incapaci di far divertire davvero. Nel complesso si ride poco, il gusto è dubbio e la stupidità vertiginosa…

Genere: Comico, Commedia

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)
Loading...

Venerdì 19 giugo uscirà finalmente in Italia Coraline e la Porta Magica, un film di animazione, fruibile in 3D, realizzato con la tecnica dello stop-motion e che promette di trasposrtare gli spettatori in un mondo fantastico, con tinte anche horror, e psichedelico.

blockbuster.jpgCa$h potrebbe essere riassunto brevemente come la versione francese di Ocean’s Eleven e compagnia. La trama, lo stile e addirittura le musiche richiamano infatti in più di un punto la trilogia americana; tuttavia per gli amanti delle storie sul “colpo perfetto”, anche questa pellicola, comunque molto godibile grazie a sprazzi di umorismo e ironia, può regalare allo spettatore qualche soddisfazione. Due le note dolenti del film: l’intreccio complicatissimo che nel finale non si riesce a sviscerare con chiarezza fino in fondo, e l’agghiacciante doppiaggio di Valeria Golino.

occhiolino.jpgQuasi omonimo di uno dei film più brutti della storia, Battaglia per la Terra 3D è un film di animazione a basso budget (e uscito negli usa ben due anni fa) che tratta tematiche importanti, come quelle della pace del rispetto tra i popoli, portandole all’attenzione dei più giovani, pubblico al quale il film chiaramente si rivolge.

Se tecnicamente la produzione non è certo Hollywoodiana e la storia risulta molto semplice, tuttavia il messaggio è chiaro e ben direzionato; pregevole soprattutto il ribaltamento di prospettiva che pone gli umani come esseri alieni ed invasori.

Ecco le prime divertenti immagini di Toy Story 3, nuovo capitolo dello storico capolavoro della Disney Pixar, ma questa volta in 3D, che uscirà nelle sale nel 2010.

locandina-moonacre-i-segreti-dellultima-lunaMaria Merryweather (Dakota Blue Richards) ha tredici anni, è rimasta orfana e insieme alla tata Miss Heliotrope (Juliet Stevenson) va a vivere da un lontano parente, Sir Benjamin (Ioan Gruffudd).
Maria si trasferisce così da Londra alla misteriosa Moonacre Manor, in una casa che é l’antica casa della sua famiglia ricca di storie, misteri e di segreti… Qui Maria scoprirà di essere l’ultima principessa della Luna e che sulle sue spalle pesa la responsabilità di riparare agli errori dei suoi antenati e spezzare una maledizione per salvare il regno di Moonacre dalla distruzione. Nell’impresa sarà aiutata da una serie di personaggi e animali magici, tra cui un unicorno.
Il film di Gabor Csupo è tratto dal romanzo “Little White Horse” dalla scrittrice Elizabeth Goudge pubblicato nel 1946.

Genere: Fantasy

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (3 votes, average: 3,67 out of 5)
Loading...