Venerdì 3 Luglio 2009 vedremo nuovamente Kevin James sul grande schermo da protagonista, nel ruolo di una stramba guardia un centro commerciale che deve vedersela con una rapina.
Caroline è una bambina di undici anni e si è da poco trasferita con la sua famiglia in una nuova casa. Tutto è ancora da esplorare, ma i suoi genitori sono troppo occupati con il lavoro per dedicarsi a lei.
Coraline scopre una porta segreta della sua casa, che porta ad un altro appartamento, simile al suo, dove vivono un’altra mamma e un altro papà, che passano il tempo ad occuparsi di lei.
La piccola protagonista scopre così una versione alternativa della sua esistenza.
All’inizio questa realtà parallela è decisamente più interessante della sua vita reale. Tutto è spettacolare, se non fosse che le persone hanno strani bottoni cuciti al posto degli occhi.
Tuttavia dopo un po’ la strana avventura inizia a diventare pericolosa e la sua finta madre fa di tutto per tenersi la “figlia” al suo fianco.
Coraline può contare sulla sua forte determinazione e sul suo coraggio, oltre che sull’aiuto di alcuni vicini e di un gatto nero parlante, per salvare i suoi genitori e tornare finalmente a casa.
Coraline e la porta magica è tratto dal romanzo di successo di Neil Gaiman e diretto da Henry Selick, (regista di The Nightmare Before Christmas) è il primo film d’animazione ad alta definizione in 3D girato in stop-motion.
Genere: Animazione, Fantasy
Moonacre – I segreti dell’ultima luna è un fantasy che racconta di una leggenda e una maledizione che gravano su Mooncre e solo la piccola Maria può spezzarla.
Il film unisce alla leggenda un po’ di magia e particolari personaggi come il cane-leone nero e l’unicorno bianco, che danno un tocco di fiaba alla storia.
Ormai al cinema si vedono molti fantasy che è facile uscire dalle sale delusi, ma nel complesso Moonacre – I segreti dell’ultima luna non delude, è un film carino e la storia è originale.
In attesa dell’uscita al cinema dell’Era Glaciale 3 – L’alba dei dinosauri divertitevi guardando il un nuovo trailer… davvoro molto simpatico…
Eccoci finalmente nel futuro apocalittico più volte lambito dalla trilogia di Terminator, di seguito le impressioni a caldo sul film:
I numerosissimi (ed eccellenti) effetti speciali danno un po’ l’impressione di voler colmare più di un vuoto lasciato da una trama che convince in alcuni punti (quelli che sono retaggio del primo film), molto meno in altri. Altra sensazione che lo spettatore può avere, è quella che gli sceneggiatori si siano “tenuti larghi”, non sforzandosi più di tanto sulla storia, vista la possibilità (molto fondata) di continuare ulteriormente la saga. Due gli elementi che aggiustano il tiro: i moltissimi riferimenti ai capitoli passati che i fan apprezzeranno, e l’interpretazione di Christian Bale che si conferma un ottimo attore.
In sostanza, per intenderci: Terminator Salvation non supera né eguaglia i primi due capitoli della saga (e diciamola tutta, sarebbe davvero difficile farlo) ma certamente è migliore del terzo e, nonostante tutto, qualche emozione riesce a scaturirla nello spettatore (anche semplicimente per effetto “amarcord”).
Dustin (Jason Biggs) è innamorato della collega Alexis (Kate Hudson), una ragazza intelligente, bella e ostinata, la quale però non è molto interessata a lui e dopo cinque settimane di appuntamenti gli chiede di restare buoni amici
Dustin disperato e distrutto prova in ogni modo a riconquistarla e chiede aiuto al suo miglior amico Tank (Dane Cook), lo specialista nel “recupero rapporti”. Tank viene ingaggiato da ragazzi appena scaricati per riconquistare le loro ex, uscire con loro e disgustarle a tal punto che non vorranno far altro che ritornare tra le braccia di chi ormai consideravano un ex.
Tank entra quindi in azione con Alexis ma le cose non vanno come previsto e presto si trova diviso tra l’amicizia con Dustin e una nuova e strana attrazione per la ragazza del suo migliore amico.
Il film di Howard Deutch è una commedia divertente che unisce situazioni stupide e di bassa volgarità ad situazioni romantiche.
Genere: Commedia
Harrison Ford tornerà sul grande schermo in un film drammatico sul tema dell’immigrazione con Crossing Over, in uscita il prossimo 26 Giugno in Italia.


(6 votes, average: 4,50 out of 5)
(1 votes, average: 4,00 out of 5)



