Con il ritorno di Voldemort (Ralph Fiennes) il mondo dei maghi e quello dei babbani sono in pericolo.
Dopo la tragica morte di Sirius Black (Gary Oldman), Harry (Daniel Radcliffe) trova conforto, guida e consolazione in Silente (Michael Gambon), che lo conduce ad Hogwarts e lo invita alla condivisione dei suoi ricordi.
Silente prepara Harry nella battaglia finale e insieme cercano di penetrare nelle difese di Voldemort. Silente chiama il vecchio amico e collega Horace Lumacorno (Jim Broadbent),le cui competenze considera fondamentali.
L’allettante possibilità di insegnare all’Eletto, lo conduce di nuovo in cattedra e lo persuade finalmente a rivelare il segreto dell’Oscuro Signore: l’anima di Voldemort, straziata in sette parti dall’orrore compiuto, è conservata e protetta in oggetti attraverso un complicato incantesimo di magia nera.
Silente e Potter lasciano Hogwarts alla ricerca di un medaglione che custodisce un frammento dello spirito di Voldemort.
Nei corridoi della scuola intanto Draco Malfoy (Tom Felton) è determinato a lasciare un segno (oscuro) nella storia.
A combattere saranno due eroi, Potter e Silente e come spesso accade uno sarà trionfante e l’altro soccombente
Harry Potter e il principe Mezzosangue, diretto da David Yates, è il sesto appuntamento con Harry Potter che era attesissimo dai fan della serie.
Un dentista viene dichiarato morto per circa 7 minuti, e al suo risveglio scopre di poter parlare con le anime dei defunti: non si tratta di un film horror, ma di una nuova commedia americana in uscita il prossimo venerdì 17 (sigh!) luglio in Italia.
Se state cercando qualcosa di leggero per rinfrescare di risate una serata al cinema, il nuovo film con Kevin James è quello che fa per voi. Il Superpoliziotto del Supermercato è una commedia simpatica, senza troppe pretese, ma non priva di sentimenti; Kevin James, qui anche co-sceneggiatore, è bravissimo ad utilizzare la fisicità per enfatizzare gli aspetti comici di ogni scena. Lieto fine garantito, come si conviene ad ogni film dall’atmosfera natalizia (negli USA il film è uscito lo scorso Gennaio).
La ragazza del mio migliore amico è una commedia che fa ridere spesso lo spettatore e gran parte del merito va a Tank (Dane Cook), maestro nel sedurre e maltrattare le donne per farle ritornare dai fidanzati mollati, e tutto è sempre andato secondo i suoi piani fino a quando sarà il suo migliore amico Dustin (Jason Biggs) a chiedergli aiuto con la sua ex…
La trama è simpatica e originale, ma il film pecca in eccesso di volgarità che dopo un po’ diventa anche pesante, sono troppo numerose le scene volgari, ricche di un linguaggio scurrile e battute un po’ “spinte”, che forse si potevano evitare…
Nuovo film in 3D per la Walt Disney Pictures: si chiama G-Force: Superspie in Azione ha come protagonisti una squadra di porcellini d’india molto speciali. In Italia uscirà il prossimo 25 Settembre.
Ci sono film che vengono inspiegabilmente penalizzati da una data di uscita non favorevole e da una scarsa pubblicità: Crossing Over, l’ultimo film con Harrison Ford, è uno di questi. Peccato, perché la pellicola merita, non solo per come è stata realizzata, ma sopratutto perché invita a riflettere su un tema molto importante, quello dell’immigrazione e dell’integrazione. Questo risultato è stato raggiunto mettendo in scena le vicende personali di diversi protagonisti, storie apparantemente slegate le une dalle altre, ma che in qualche modo si toccano o si sfiorano. Scelte come questa sono a priori pericolose, ma il regista riesce a non fare perdere il filo allo spettatore e approfitta della varietà delle sottotrame per affrontare il tema trattato nel film da punti di vista diversi.
La rivolta delle ex è una commedia divertente che racconta la storia di Connor (Matthew McConaughey) un fotografo cinico e Don Giovanni che grazie ad alcuni fantasmi scoprirà di avere un cuore e di saper amare…
Molto bella la frase detta da Connor alla futura moglie del fratello per convincerla a non scappare e a sposarsi: “il dolore batte il rimpianto senza neanche giocare la partita”… E detta in modo sincero da uno abituato a scappare (per evitare il dolore) ha ancora più effetto… La rivolta delle ex ha una trama semplice e forse un po’ prevedibile, è facile per lo spettatore immaginare in anticipo tutto quello che accadrà… Tuttavia si tratta di una simpatica commedia che è in grado di far ridere e divertire lo spettatore.