Il Mio Mondo Cinema

Il Mio Mondo HORROR!

Horror-classiconeE’ scattata la mezzanotte, ed oltre ad augurare a tutti gli affezionati lettori un sentito “Happy Happy Halloween!“, cogliamo l’attimo per annunciare l’apertura, a partire proprio da questo momento, di una nuova rubrica del blog dedicata al genere Horror! Si chiamerà Il Mio Mondo Horror e, grazie alle “occulte” conoscenze del neo aggiunto in redazione Corvo, vi porterà alla scoperta di questo appassionante genere spaziando a 360 gradi: dai film recenti a quelli più vecchi, dai “classiconi” alle produzioni meno conosciute.

Resta solo una domanda: sarà un dolcetto o uno scherzetto?

The Orphan

sorpreso.jpgThe Orphan è un thriller-horror in linea con le produzioni degli ultimi anni, non certo innovativo, ma che sicuramente piacerà agli amanti del genere. Il film parte da lontano e, dopo una  bella e inquietante scena iniziale, la prima ora viene dedicata alla descrizione della situazione, all’analisi psicologica ed alla tessitura degli eventi che avranno poi le vere conseguenze nella seconda metà del film, dove l’elemento thriller-horror si palesa progressivamente in un crescendo non privo del colpo di scena finale.

Il terzo trailer ufficiale di New Moon, il seguito di Twilight, che in Italia approderà al cinema il 18 novembre.

Funny People

occhiolino.jpgUn comico amato da tutti, famoso e ricco viene a sapere di essere afflitto da una grave malattia. La premessa non sembra certo essere divertente, ma in realtà Funny People è una commedia che riesce a risollevare le sorti di un genere che negli ultimi anni non aveva brillato. Il film, che dura più di due ore, riesce infatti sia a divertire, sia a far riflettere sulla capacita di cambiare e rimettersi in discussione quando ci troviamo di fronte ad una realtà dura e improvvisa.

Dopo diversi ritardi e spostamenti, ecco finalmente il trailer di The Wolfman, remake del classico horror della Universal che uscirà il 12 Febbraio in Italia così come negli Stati Uniti.

incredulo.jpgBiancaneve e gli 007 nani è un film di animazione per bambini che tenta di riprodurre, con risultati pessimi fra l’altro, lo schema dei nuovi cartoni animati in stile Shrek, cercando di rendere più moderne a divertenti le fiabe classiche stravolgendole. L’operazione purtroppo non è riuscita, anche perché la grafica e le animazioni sono veramente minimali, al limite del guardabile (sopratutto contando che siamo nel 2009 e che per produrre il film sono stati spesi parecchi soldi). Inoltre, il doppiaggio italiano non aiuta di certo a rendere più gradevole il tutto, affidando l’interpretazione della protagonista principale alla voce di Antonella Clerici.

bello.jpgUp, il nuovo film d’animazione in 3D della Walt Disney e Pixar, è stato creato pensando sia ai bambini che agli adulti, a cui sembra rivolgersi soprattutto la parte iniziale che difficilmente verrà compresa appieno dai più piccoli.
Il film inizia raccontando la tenera e delicata storia di Carl ed Ellie, entrambi con la passione per l’avventura, che si incontrano da bambini e saranno compagni per la vita, fino alla morte di lei. E questa sequenza è stata costruita con una grande sensibilità che la rende un po’ toccante e fa quasi commuovere lo spettatore.

Up, diretto da Peter Docter e Bob Peterson, è stato giudicato dalla critica in modo molto positivo per la sua originalità, la ricchezza di sfumature, i sottosensi psicologici e l’invenzione visiva.
È un film leggero che tocca temi importanti, come quello dell’invecchiare da soli, dei sogni non realizzati, del forte ricordo di chi ci ha lasciati e del rapporto tra giovani e anziani.
In Up il 3D è utilizzato in modo leggero, non per “far uscire” le cose dallo schermo, ma con l’obbiettivo di “far entrare” gli spettatori nel film, lavorando sulla profondità di campo, sugli abissi e sulla grandezza del mondo.
In questo film la storia non viene sopraffatta dalla tecnologia, viene utilizzato il 3D ma senza abusarne, perché la storia e il suo spessore sono ciò che conta per la Disney-Pixar.