Il Mio Mondo Cinema

horror-commoventePassano solo 5 anni da quel capolavoro chiamato A nightmare on Elm street e altrettanta acqua sotto i ponti se pensiamo come un regista di tale calibro sia stato capace di sfornare pochi e celebri classici che hanno ribaltato le sorti del cinema horror e, allo stesso tempo, tanti film inutili come questo Shocker.La trama sembra quasi una denuncia verso la presenza sempre più costante all’interno della società della televisione e dell’influenza dei media che inducono le menti deboli ad atti di violenza (forse sono io che ci ho voluto trovare questo significato. Un serial killer zoppo viene condannato alla sedia elettrica e ritorna in vita tramite l’elettricità, avendo precedentemente compiuto un rito magico con un televisore (fa veramente ridere) , per uccidere ancora e per vendicarsi di chi lo aveva incastrato.Un film letteralmente scontato e senza la minima tensione visiva, lento nello svolgersi dei pochi fatti, quasi ridicolo sotto alcuni aspetti e, per il valore del film, di una durata eccessiva. Sono presenti anche incoerenze terribili che non sto a menzionare (ad esempio: il killer che passa da un corpo all’altro prendendone possesso…ma non si materializzava solo tramite l’elettricità? Forse passa da un organismo all’altro perché è lui elettricità, ma se lui è elettricità potrebbe anche fare cose migliori!) Read the rest of this entry »

horror-serioTipico giallo-thriller degli anni 70 questa pellicola sembra sia ispirata al romanzo di Edgar Wallace The clue of the new pin.

Senza nulla togliere o aggiungere, Cosa avete fatto a Solange? lo collocherei nella media dei film del genere di quegli anni. Di sicuro per apprezzarlo dovrete essere amanti del thriller all’italiana o del giallo in generale, altrimenti, credetemi, è quanto di più scontato ci sia.

Ripeto, non è ne di più ne di meno di ciò che è stato proposto dai registi italiani del periodo, e anzi, giusto per dare credito, essendo datato 1971 è forse uno dei primissimi su questo filone e nel complesso a differenza di molte altre “trashate” ha qualcosa in più, trattando in modo crudo il tema dell’aborto forzato. Read the rest of this entry »

Appuntamento con l’amore

Appuntamento con l’amore è una commedia ambientata a  Los Angeles nel  giorno di San Valentino
e racconta le storie di un gruppo di persone che vivono l’amore e le sue delusioni.
Kate (Julia Roberts) è un’ufficiale dell’esercito di ritorno a casa dall’Iraq, sul volo conosce Holden (Bradley Cooper) che ha una relazione con Sean, un giocatore di football (Eric Dane) che non si è ancora dichiarato omosessuale.
Reed (Ashton Kutcher) ha appena chiesto alla fidanzata Morley (Jessica Alba) di sposarlo,  ma scopre di essere innamorato della migliore amica Julia (Jennifer Garner), cui fidanzato Harrison (Patrick Dempsey) le ha nascosto di essere sposato.
L’intreccio di storie comprende anche altri personaggi e a tenere insieme le vicende è la “terapista dell’amore” Kathy Bates, che saprà consigliare il gruppo sulle questioni d’amore.
La trama è scritta da Abby Kohn e Marc Silverstein, gli sceneggiatori di La verità è che non gli piaci abbastanza, e il film è diretto dal grande regista Garry Marshall autore di film come Pretty Woman e Se scappi ti sposo.

Genere: Commedia, Romantico

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (3 votes, average: 4,33 out of 5)
Loading...

Che Fine Hanno Fatto I Morgan?

hmmm.jpgHugh Grant sembra proprio non avere alcuna intenzione di cambiare personaggio (ma a dirla tutta, questo potrebbe essere anche un bene) ed in effetti forse è proprio su elementi come questo che puntano film come Che Fine Hanno Fatto I Morgan?, una commedia carina e godibile, di certo meglio di molti altri prodotti dello stesso genere degli ultimi anni, ma che comunque non aggiunge particolari novità e che punta più sul sorriso piuttosto che sulla risata. Agli amanti del genere è consilgiato, mentre per la restante fetta di pubblico è consigliata la visione nella giusta atmosfera tra amici e/o consorte.