Katyn porta sullo schermo una delle molte vicende drammatiche della seconda guerra mondiale, incrociando il fatto storico con le vicende, le ansie, le speranze e i drammi di una famiglia. Siamo nella Polonia del 1939, un Paese che viene invaso contemporaneamente dai tedeschi, a ovest, e dalle truppe di Stalin, a est. L’Armata Rossa cattura e arresta centinaia di migliaia di soldati, ufficiali di polizia e dell’esercito. Tutti i graduati vengono deportati in campi di concentramento, tranne 15.000 di loro che vengono uccisi con un colpo alla nuca e seppelliti in fosse comuni in una foresta presso Katyn. Il film ha l’occasione così di rappresentare efficacemente le barbarie commesse anche dall’Armata Rossa e lo fa senza pietà, con una scena finale cruda, lunga, quasi ossessiva, mostrando esplicitamente un’esecuzione rapida, palesemente studiata nei dettagli e senza via di scampo per nessuno.
The Reader - commento | Il Mio Mondo Cinema said
Febbraio 27 2009 @ 03:48
[…] avevano come tema la Seconda Guerra Mondiale o l’Olocausto, basti pensare a film come Katyn, Operazione Valchiria o Defiance. The Reader si pone fra questi con una trama che inizia come […]
bitch said
Ottobre 6 2014 @ 20:08
Hello, this weekend is pleasant in favor of me, since this moment i am reading this great educational paragraph here at my
residence.