Il film di animazione Kung Fu Panda è davvero divertente come ci si aspetta guardando il trailer.
I produttori della Dreamworks hanno creato un altro capolavoro senza deludere le aspettative del pubblico. I personaggio sono disegnati benissimo e a volte sono molto espressivi, e le scene a rallentatore sono molto suggestive e sottolineano certe situazioni rendono il film ancora più divertente.
Inoltre non manca una morale della storia, cioè che bisogna credere in se stessi e che “non esiste un ingrediente segreto, ma ci sei solo tu…”
Con un po’ di ritardo (ma la programmazione estiva ce lo permette 🙂 ) riporto il mio commento a questo film.
La sotria butta subito a capofitto lo spettatore in una situazione tanto strana, quanto ricca di suspense, tensione e priva di ogni punto di riferimento. Il film è un susseguirsi di suggestioni (sopratutto visisve) in cui l’elemento atmosferico è predominante. Non tutti lo apprezzeranno (ma per il regista in questione, non è certo una novità), ma per quanto mi riguarda, la continua ricerca di un punto di vista nuovo e particolare da parte dell’autore è sempre ben accetta. La regia è davvero bella, i dialoghi non sono brillanti, ma come in tutti i film di M. Night Shyamalan, c’è molto più di quanto possa essere detto dai personaggi.
Un giorno perfetto racconta la storia di Emma (Isabella Ferrari) che torna a vivere dalla madre (Stefania Sandrelli) assieme ai due figli, dopo aver lasciato il marito Antonio (Valerio Mastandrea). Antonio resta a vivere nella casa dove avevano abitato tutti assieme, non rassegnandosi alla perdita della moglie. Nelle palazzina si odono degli spari e qualcuno avvisa la polizia.
Il film prosegue raccontando le ventiquattro ore precendenti a quel fatale avvenimento, ventiquattro ore in cui si incrociano i destini di vari personaggi, come Aris (Federico Costantini) viene promosso a un esame universitario senza meritarlo, l’Onorevole Elio Fioravanti (Valerio Binasco) è in giro per comizi elettorali, la sua bella moglie Maja (Nicole Grimaudo) scopre di essere incinta, il piccolo Kevin viene invitato in un palazzo lussuoso, la professoressa Mara (Monica Guerritore) ha un appuntamento col suo amante, e Antonio vede la moglie per l’ultima volta.
Scorrono davanti ai nostri occhi le aule scolastiche e i bus affollati, le tangenziali di periferia e le strade del centro, i ricchi e i poveri, le madri e i padri, i figli e le figlie, lungo un percorso che si addentra nei territori del presente, cercando di dare forma ad una realtà caotica, sfuggente, e sconosciuta.
Il film di Ferzan Ozpetek, che è in concorso alla 65ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, mette in scena mondi diversi e lontani, destinati a incontrarsi come in un giallo inesorabile.
Genere: Drammatico

Gli appassionati delle serie tv, e in particolare del pluripremiato serial 24, lo conoscono come l’agente Jack Bauer, ma il prossimo autunno l’attore Kiefer Sutherland tornerà sul grande schermo con un thriller/horror diretto da Alexandre Aja (Le Colline Hanno gli Occhi). Il film, in uscita il 3 ottobre in Italia, narra di un guardiano notturno (ex poliziotto) che durante l’adempimento del suo lavoro presso le rovine carbonizzate dei grandi magazzini Mayflower, scopre riflessi e immagini inquietanti che sembrano proiettati dagli enormi specchi presenti nel luogo, i quali sono anche in grado di manipolare la realtà…

Po è un giovane grosso panda ke fa il cameriere in un ristorante cinese gestito dal padre (un volatile) la cui specialità sono i noodles cucinati secondo una ricetta segreta.
Po sogna di poter essere un eroe del kung fu, ma dal punto di vista fisico non è esattamente adatto all’arte del combattimento marziale.
Un giorno un’antica profezia indica proprio lui come il “Prescelto” che dovrà affrontare e sconfiggere dei terribili nemici pronti a misurarsi con lui. A quel punto, un gruppo di maestri di arti marziali entreranno in azione e cercheranno di trasformare Po in un temibile Maestro Shaolin.
Po ha così modo di incontrare i suoi idoli, che sono i Furious Five: Tigress, Crane, Mantis, Viper e Monkey, i quali però non sono particolarmente felici di vederlo nelle vicinanze. Le speranze di farne un vero guerriero si affievoliscono progressivamente e il giorno in cui Tai Lung, il vendicativo e fortissimo leopardo delle nevi, si libera dalla prigionia e parte alla ricerca di Shifu e del Guerriero le cose sembrano mettersi male. I Cinque sono pronti a sacrificarsi ma Po riserverà loro delle sorprese.
Sceneggiatori e registi della Dreamworks hanno creato un film divertente per grandi e piccini.
In Po si può identificare qualsiasi bambino che si senta inadeguato al sogno che nutre dentro di sè. Sembra impossibile che il grosso e goffo Panda, costantemente desideroso di ingurgitare cibo, possa diventare un Maestro di kung fu, ma sarà proprio facendo leva su questo suo punto debole che il Maestro Shifu riuscirà a fargli superare le prime difficoltà.
Genere: Animazione




(5 votes, average: 4,80 out of 5)



