John (Owen Wilson) e Jenny (Jennifer Aniston) si sono appena sposati e decidono di trasferirsi dal Michigan alla Florida, dove trovano il lavoro e la casa dei loro sogni.
I due sposi progettano di avere dei figli, ma John è insicuro sul fatto di essere preparato a diventare padre e decide di “fare una prova” acquistando un cucciolo di labrador, Marley.
John e Jenny nel giro di poco tempo si ritroveranno per casa un enorme labrador pieno di energia che distrugge tutto.
Marley travolgerà la vita dei due giovani sposi e li metterà a dura prova.
Il film di David Frankel si incentra su Marley, un cane in carne ed ossa che non si limita a far la comparsa ma diventa protagonista e titolare della commedia, rubando costantemente la scena ai due protagonisti umani.
L’incipit con ratti, zuppe e cuochi potrebbe ricordare un’altra produzione concorrente che ha sbancato i botteghini di tutto il mondo, ma occhio alle apparenze! Le Avventure del Topino Despereaux è un film di animazione diverso da qualunque altro, lontano tanto dal classico “buonismo Disneyiano” quanto dalla risata prorompente introdotta da Shreke compagnia. La Universal produce così una pellicole che ha la forma della favola, con tutte le sue mitologie, certamente rivolto ai bambini ma che parla, e molto, anche ai grandi. Ne esce un prodotto davvero bello e particolare, con una patina di poesia che percorre la pellicola per tutta la sua durata. L’animazione è molto curata e la grafica particolare dona un’dentità molto precisa alla pellicola, così come risulta evidente l’ottimo lavoro di caratterizzazione dei personaggi, sopratutto sul protagonista Despereaux, davvero irresistibile!
A metà fra Heroese X-Men, arriva sul grande schermo questo Push, film che sfoggia uomini, donne e bambini con capacità fuori dal comune, ma non riesce ad andare oltre a questo. Di per sé la premessa, che riprende la leggenda secondo la quale i nazisti avrebbero voluto sfruttare tali persone per creare super soldati, sarebbe anche interessante, ma il vero problema è il vuoto che regna in questa pellicola, vuoto che si tenta di colmare con scene effettate e rumorose. Va da sé che questo non è sufficiente.
La nuova frontiera del cinema, ossia quella del 3D, sta prendendo sempre più piede soprautto per quanto riguarda i film di animazione. A dimostrarlo è anche, fra gli altri, questo Piovono Polpette che però in Italia uscirà soltanto il 15 Gennaio 2010.
Ficarra e Picone tornano sul grande schermo con una storia, tipicamente italiana, di infinite controversie familiari che si trascinano per intere generazioni. La vicenda, oltre a proporre tramite i due comici tutti gli aspetti divertenti e grotteschi, risulta tremendamente familiare allo spettatore ed è lungi dall’essere una semplice serie di battute o scketch: siamo infatti di fronte ad un film a tutti gli effetti, con una sceneggiatura solida ed una regia davvero bella e curata. Anche la colonna sonora non è da meno e in più di un passaggio, insieme alle immagini e all’atmosfera creata dalla storia, riesce anche a commuovere.
Diverso da chi? è davvero una commedia molto divertente che in modo ironico tocca temi attuali e mostra com’è il mondo politico italiano.
Originale e davvero geniale l’idea di accostare Piero, un politico gay, ad Adele, fissata con i valori tradizionali e soprannominata “la furia centrista”…il risultato non poteva che essere divertente.
Tutti gli attori hanno interpretato in modo simpatico e pungente i loro ruoli. E i tre protagonisti Luca Argentero, Claudia Gerini e Filippo Nigro hanno gestito il triangolo con molta disinvoltura.
Il prossimo 25 Maggio arriverà negli USA l’attesissimo ritorno all’horror di Sam Raimi, regista che ha letteralmente segnato la storia di questo genere con la trilogia di Evil Dead (per noi italiani La Casa). Dopo le avventure dei vari Spiderman, sarà ancora capace il buon Sam di terrorizzarci come un tempo? Staremo a vedere, nel frattempo possiamo solo curiosare con questo trailer ufficiale.