Il Mio Mondo Cinema

Dopo il successo di Uomini Che Odiano Le Donne, uscirà il prossimo 25 Settembre il secondo capitolo della trilogia Millenium: La Ragazza Che Giocava Con Il Fuoco.

hmmm.jpgAncora un horror che pretende di spaventare solo ed esclusivamente con sbalzi inprovvisi di volume e bombardamenti di repentini flash psichedelici. La sola (vera) paura che sorge allo spettatore è quella di essere di fronte ad un collage di sterotipi usati e riusati del genere che, per quanto ben assemblati, mancano di quel valore aggiunto (atmosfera, sceneggiatura forte, significato) che può fare la differenza. Unico spunto interessante, il rapporto malattia-morte messo “sul piatto” in modo un po’ diverso dal soito.

Il grande sogno

locandina Il grande sognoIl grande sogno è ambientato negli anni che precedono, attraversano e seguono il 1968.
Andrea (Marco Iermanò da giovane e Michele Placido in età adulta) è uno scrittore che un giorno ad una mostra in ricordo del ’68 vede se stesso e sorella Laura (Jasmine Trinca) in una vecchia foto.
Laura è una studentessa universitaria di matrice cattolica pronta a lottare contro l’ingiustizia e prende parte alla contestazione e alle marce per la pace.
Libero (Luca Argentero), operaio della Fiat di Torino, è un leader del movimento studentesco.
Nicola (Riccardo Scamarcio) è un giovane poliziotto che ama il teatro e vorrebbe diventare attore, ed è infiltrato dai suoi superiori nel movimento studentesco. Il giovane poliziotto si innamorerà di Laura.
Il regista Michele Placido cerca di descrivere mondi differenti che si incontrano e scontrano in un periodo di fermenti sociali e culturali.

Genere: Drammatico, Storico

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (2 votes, average: 3,00 out of 5)
Loading...

blockbuster.jpgKnowing – Segnali dal Futuro è un film catastrofico al cui interno si trovano sia elementi tipici della fantascienza, sia elemnti soprannaturali. Gli spunti sono molto buoni, e la trama ben tessuta riesce a regalare più di una sorpresa allo spettaotre, ma purtroppo, da un certo punto del film in avanti, il tutto si fa meno avvincente, e man mano che si avvicina la fine la ricerca di una spiegazione nuova e geniale alle vicende raccontate rimane solo una speranza. Le spattacolari  e “disastrose” scene che scandiscono la pellicola sono molto belle, ma si nota una certa discrepanza fra quelle finali, tecnicamente molto ben realizzate, e quelle del resto del film, ardite ma evidentemente meno curate.

divertente.jpgIl film Ricatto d’amore, di Anne Fletcher, è una simpatica commedia in cui la protagonista è Sandra Bullock nei panni di Margaret Tate, una ricca, potente e arrogante donna in carriera, che rischia l’espulsione dagli Stati Uniti e per evitarlo chiede (o meglio obbliga) il suo assistente personale Andrew Paxton (Ryan Reynolds) a sposarla.
Margaret è considerata una donna di ghiaccio, priva di sentimenti, ma quando andrà in Alaska con il futuro sposo per conoscere la sua famiglia, si scoprirà che anche lei ha un cuore…

Nel 2010 la Walt Disney Pictures tornerà sul grande schermo col classico Alice nel paese delle meraviglie, ma questa volta in versione film, diretto da Tim Burton e con Jhonny Depp.