Il Mio Mondo Cinema

divertente.jpgLe Mie Grosse Grasse Vacanze Greche è una commedia divertente e spensierata che parla di una guida di un’agenzia di viaggi alle prese con l’eterogeneo e sconclusionato gruppo di turisti assegnatogli. Il film presenta situazioni curiose e paradossali, senza inventare nulla di nuovo ma facendo passare un’ora e mezza in modo divertente e leggero, mostrando nel contempo sullo schermo bellissimi paesaggi e scorci della Grecia.

Dopo il successo di Borat, Sacha Baron Cohen ci riprova con Brüno, commedia che uscirà in italia il prossimo 23 ottobre.

Up

locandina Up

Carl Fredricksen è un anziano signore di 72 anni che per tutta la vita ha sognato di girare il mondo, ma ha dovuto scontrarsi coi problemi della realtà quotidiana.
Un giorno bussa alla sua porta Russell, un piccolo boyscout di 8 anni che deve fare la sua buona azione.
Carl Fredricksen insieme a Russell realizzerà il suo sogno di girare il mondo in un modo un po’ particolare…
Durante il viaggio i due protagonisti vivranno numerose avventure e incontreranno animali selvaggi e inaspettati nemici.
Up è un film in 3D della Walt Disney diretto da Peter Docter e Bob Peterson, adatto sia ai bambini che agli adulti.

Genere: Animazione

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (5 votes, average: 4,40 out of 5)
Loading...


Up
Carl Fredricksen è un anziano signore di 72 anni che per tutta la vita ha sognato di girare il mondo, ma ha dovuto scontrarsi coi problemi della realtà quotidiana.
Un giorno bussa alla sua porta Russell, un piccolo boyscout di 8 anni che deve fare la sua buona azione.
Carl Fredricksen insieme a Russell realizzerà il suo sogno di girare il mondo in un modo un po’ particolare…
Durante il viaggio non mancheranno i due protagonisti vivranno numerose avventure e incontreranno animali selvaggi e inaspettati nemici.
Genere: AnimazioneCarl Fredricksen è un anziano signore di 72 anni che per tutta la vita ha sognato di girare il mondo, ma ha dovuto scontrarsi coi problemi della realtà quotidiana. Carl Fredricksen è un anziano signore di 72 anni che per tutta la vita ha sognato di girare il mondo, ma ha dovuto scontrarsi coi problemi della realtà quotidiana.
Un giorno bussa alla sua porta Russell, un piccolo boyscout di 8 anni che deve fare la sua buona azione.
Carl Fredricksen insieme a Russell realizzerà il suo sogno di girare il mondo in un modo un po’ particolare…
Durante il viaggio non mancheranno i due protagonisti vivranno numerose avventure e incontreranno animali selvaggi e inaspettati nemici.
Genere: AnimazioneCarl Fredricksen è un anziano signore di 72 anni che per tutta la vita ha sognato di girare il mondo, ma ha dovuto scontrarsi coi problemi della realtà quotidiana.
Un giorno bussa alla sua porta Russell, un piccolo boyscout di 8 anni che deve fare la sua buona azione.
Carl Fredricksen insieme a Russell realizzerà il suo sogno di girare il mondo in un modo un po’ particolare…
Durante il viaggio non mancheranno i due protagonisti vivranno numerose avventure e incontreranno animali selvaggi e inaspettati nemici.
Genere: Animazione

hmmm.jpgIl film Un amore all’improvviso è ispirato al bestseller La moglie dell’uomo che viaggiava nel tempo di Audrey Niffenegger, e il titolo italiano sposta l’attenzione dalla protagonista e dalla particolarità della trama cercando di creare una commedia sentimentale, mentre il libro si basava sulla storia un po’ drammatica.
La protagonista Clare (Rachel McAdams) si è innamorata fin da bambina del trentenne Henry (Eric Bana) che viaggia nel tempo e ogni tanto va a trovarla; e quando finalmente si incontrano all’età giusta, nel presente (anche se non è chiaro quale presente…), si sposano. Ma la vita di Hanry non è semplice perchè non riesce a controllare i suoi viaggi nel tempo, e di conseguenza anche la vita di coppia si complica…
Per lo spettatore non è sempre facile comprendere i complicati viaggi nel tempo del protagonista.
Il regista Robert Schwentke punta sul romanticismo e sul soprannaturale, e il film nel complesso risulta più divertente che drammatico.

Dopo Polar Express, questo Natale Robert Zemeckis tornerà sul grande schermo con una pellicola natalizia firmata Disney e distribuita in Digital 3D.

vomito.jpgPer farla breve, un film di cui non si sentiva la mancanza e che ha davvero poco da dire. L’ambientazione è l’unica cosa che esce vincente da questo film, anche se è proprio questa a darci false speranze fin dall’inizio riportandoci alla mente ben altre storie quali La Cosa di Carpenter. Purtroppo, lo spettatore capisce abbastanza in fretta di aver scelto la sala sbagliata, ma forse è proprio questo l’incubo di cui parla il titolo italiano del film….