Il Mio Mondo Cinema

2012

locandina 2012Nel 2009, in un centro di ricerca indiano, viene rilevata un’improvvisa variazione dell’emissione dei neutrini solari e il conseguente surriscaldamento del nucleo terrestre.
Il giovane scienziato Adrian Helmsley (Chiwetel Ejiofor) studia questa scoperta e stima il pericolo dei primi effetti sulla crosta solo nel lungo periodo.
Adrian, in accordo con gli interessi dei consiglieri del governo americano, decide di studiare un piano di evacuazione mantenendo il segreto sulla futura minaccia globale.
Ma dopo tre anni il mantello terrestre comincia a fondere e sulla costa californiana appaiono le prime gigantesche crepe.
Secondo una antica profezia dei maya il mondo finirà nel 2012, e questa profezia è stata ben studiata e discussa da scienziati, astrologi e geologi e sembra inevitabile…
Il regista Roland Emmerich, dopo Independence Day e The Day After Tomorrow, torna sul tema “la fine del mondo” con il film 2012 di cui si è parlato molto.

Genere: Drammatico, azione.

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (6 votes, average: 3,50 out of 5)
Loading...

felice.jpgUomini primitivi, antichi romani, personaggi biblici e quant’altro. Il “melting pot” di partenza è interessante, e la presenza di Jack Black una garanzia. Purtroppo la qualità del “demenziale” e delle gags nel corso del film risulta un po’ altalenante, ma il nostro eroe, accompagnato da un’ottima spalla, risulta comunque irresistibile ed il film, pur non essendo certo un capolavoro,  fa portare a casa dello spettatore risate e buon umore.

Horror-figoMolte volte parlare di un film all’eccesso in senso positivo o negativo può essere difficile. Non è facile per me spiegare i perché di giudizi così marcati e il tutto si risolve in una questione di estrema soggettività. Premesso questo mi accingo a dirvi di questo capolavoro di Avati del lontano 76.

Non mi soffermo sulla trama del film ma solo sull’aspetto prettamente emozionale: la maestria di Avati sta nel trasmettere il senso del terrore nel “vedo-non vedo” più che nelle scene di sangue o nei grossi colpi di scena. Una storia tutta ambientata nella campagna romagnola, dove un paesino di pochi abitanti è inaspettatamente teatro di morti inspiegabili. Un pittore chiamato a restaurare un quadro, e da qui il gravarsi della vicenda fino ad un finale a dir poco allucinante… L’incastro narrativo è ottimo e il film seppur abbia tempi molto lenti ed una durata notevole riesce comunque a scorrere veloce. Ottima prova anche degli attori, calati perfettamente nel contesto paesanotto, riuscendo appieno a far da contrasto con l’ossessività sempre più dirompente nello svolgersi del film. Read the rest of this entry »

hmmm.jpgJohn Dillinger (Johnny Depp) è un fuorilegge che rapina banche ed estingue i debiti degli americani impoveriti dalla Grande Depressione. Le sue numerose rapine e le temerarie fughe dal carcere creano imbarazzo e sconforto nelle istituzioni.
John Dillinger rappresenta il crimine attraverso un’immagine sentimentale e leale del gangster, che lo rende un mito popolare e lo fa passare dalla parte dei “buoni”, mentre Melvin Purvis (Christian Bale) rappresenta la legge, ma trasforma la caccia ai criminali in un massacro di esecuzioni, che lo porta a passare dalla parte dei “cattivi”.
Melvin Purvis è così ossessionato da Dillinger che il riuscire a catturarlo (o ancora meglio ucciderlo) diventa una questione personale.
Nel film è molto bella la sequenza in cui Dillinger entra nell’ufficio della squadra speciale dell’Fbi incaricata di catturarlo e “rivive” la sua storia di criminale come se fosse uno spettatore esterno, e nessuno dei poliziotti si accorge che è proprio lui il criminale a cui danno la caccia!
Il regista Michael Mann si è ispirato al romanzo criminale “Nemico pubblico” di Bryan Burrough, ma la storia si era già vista sul grande schermo e con il film di Mann non si ha una nuova interpretazione della vicenda, ma più che altro una descrizione degli avvenimenti.

Michael Jackson’s This Is It

sorpreso.jpgIl film Michael Jackson’s This Is It è di fatto un “dietro le quinte”, simile a quelli presenti nei dvd, molto ben fatto che cerca di ricreare la scaletta dell’ultimo concerto che si sarebbe dovuto tenere la scorsa estate. Ma non è certo questo l’elemento rilevante del film.

Quello che impressiona, oltre alla maestosità che lo spettacolo avrebbe dovuto avere, è ancora una volta la grandezza di un’artista di fronte al quale, piaccia o non piaccia, non si può fare altro che  togliersi tanto di cappello e restare a guardare con la mano sulla bocca. Un’artista che mette in scena uno spettacolo “totale”, che nonostante i limiti dell’età (e della salute) mette in campo una professionalità, una grinta e una passione invidiabili. Dalle immagini delle prove dello spettacolo, emerge sopra ogni altra cosa la cura quasi ossesiva per i particolari e per la perfezione che deve avere ogni singolo aspetto del progetto.  Resta grande rammarico per lo spettacolo che non potremo mai vedere e per quanto, a dispetto dei detrattori, Micheal avrebbe potuto ancora dare.

Nemico pubblico

locandina Nemico PubblicoJohn Dillinger (Johnny Depp) è un carismatico rapinatore di banche famoso per le sue rapine lampo, nell’epoca della Grande Depressione Economica Americana.
Catturare John Dillinger è diventato l’obiettivo principale del migliore agente dell’FBI Melvin Purvis (Christian Bale).
John Dillinger è una sorta di eroe popolare agli occhi degli americani di quel periodo che non avevano simpatia per le banche responsabili di aver fatto precipitare il paese nella depressione. Nessuno poteva fermare John Dillinger e la sua banda, e non esisteva prigione dalla quale non riuscisse ad evadere.
Il film di Michael Mann racconta in modo avvincente la storia del mitico fuorilegge che divenne il primo Nemico Pubblico Numero Uno d’America.

Genere: Azione, Drammatico, Thriller

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (4 votes, average: 3,50 out of 5)
Loading...