L’ultimo capitolo della saga di Saw porta con sé un enigma reale: quando vedremo questa pellicola nelle sale cinematografiche italiane? Sì perché, dopo vari annunci e spostamenti, ancora non è dato sapere il giorno o il periodo nel quale potremmo finalmente vedere Saw VI nella nostra lingua, mentre la versione originale è già uscita da diverso tempo, rispettando la “tradizione” della notte di Halloween con annesso film horror.
Certo la saga di Saw non è nuova a questi ritardi almeno in Italia, come nel caso del quarto capitolo uscito ben sette mesi dopo rispetto alla prima data annunciata.
Chi vivrà vedrà, speriamo che il nuovo anno porti buone notizie.
Piovono Polpette è un film di animazione, visibile al cinema in tecnologia 3D, molto divertente e ben realizzato, che si rivolge equamente sia ai più piccoli sia agli adulti, riuscendo a parlare e a soddisfare entrambi.
La narrazione è ritmata da batutte e soluzioni narrative davvero divertenti, ma il vero pregio del film è quello di trattare un tema complesso e importante come quello della sovralimentazione (e un’altro insieme di sotto-argomenti) senza mai citarlo in modo esplicito, lasciando che il messaggio arrivi allo spettatore in modo più “spontaneo”.
L’ispettore Sherlock Holmes (Robert Downey Jr.) è un donnaiolo, ama fare a pugni ed ha un problema col gioco d’azzardo.
Sherlock Holmes e il fidato assistente Watson (Jude Law) consegnano Lord Blackwood (Mark Strong), l’assassino di giovani donne, alla giustizia e dopo aver assistito alla sua esecuzione capitale, assistono alla sua apparente resurrezione.
Holmes è felice di potersi finalmente occupare di qualcosa di più interessante.
Si presenterà la bella Irene Adler (Rachel McAdams) e chiederà il ritrovamento di un uomo che si scoprirà interrato nella bara di Blackwood.
I due casi si intrecciano e sarà compito di Sherlock Holmes venirne a capo.
Il film è un nuovo adattamento cinematografico dei racconti di Arthur Conan Doyle, che porta ad una storia originale, in cui Holmes affronterà nuove avventure.
Genere: Giallo




(2 votes, average: 4,00 out of 5)
Loading...
Sono passati ormai 10 anni o forse più da quando vidi per la prima volta questo film , e a causa dei ricordi molto sbiaditi il desiderio di rivederlo sotto una veste più critica è stato forte. Diciamo che non ricordavo quasi nulla del film e neppure se quel noleggio in vhs fatto in tenera età mi allettò o meno.
Delusione! Nulla a che vedere con il capolavoro di John Landis del 1981 (Un lupo mannaro americano a Londra) e anzi direi quasi che a parte qualche buono spunto nella trama (peccato perché l’inizio della storia e l’idea della setta di licantropi se sfruttata meglio poteva rendere tantissimo) e pochissimi effetti speciali carini è un film da stra bocciare. Per versi sembra quasi voler replicare gli spunti geniali del primo film ma ogni tentativo di colpire o di incantare è un fallimento. Read the rest of this entry »
Astro Boy è un film di animazione chiaramente rivolto ad un pubblico giovane, anche se risulta divertente e molto piacevole anche per un pubblico adulto. Tecnicamente è realizzato molto bene, e le voci dei doppiatori “d’eccezione” (tra cui Silvio Muccino) calzano alla perfezione (cosa che in Italia raramente accade).
Il giudizio sul film in sé risulta pertanto positivo, mentre perde molto del suo valore se lo si analizza in rapporto all’anime da cui è stato tratto: in questo caso si noterà senz’altro l’impoverimento della storia e delle tematiche affrontate. Ma, a dirla tutta, poteva anche andare molto peggio.