Il Mio Mondo Cinema

Questa sera ho visto “21”…è un film divertente…Bè da un gruppo di giovani studenti divisi tra l’università e Las Vegas con la sua bella vita e i suoi casinò non potevamo aspettarci altro…
La storia non manca di situazioni negative per il giovane protagonista, ma alla fine la sua vita prende una giusta piega…

Questo film è coerente con il suo trailer e le aspettative che poteva creare, cioè una storia semplice e divertente…Solo una cosa non mi è chiara…perché è stato indicato come “drammatico”?…Un film drammatico fa pensare ad una storia tragica e triste…
Ma in realtà come si può vedere su Wikipedia viene considerato film drammatico “un film che si basa su un profondo sviluppo dei personaggi, dell’interazione tra essi e tratta temi altamente emozionali. In un buon film drammatico, il pubblico è in grado di sperimentare ciò che sono i personaggi ed ha la sensazione di identificarsi con loro.”

Inizialmente intitolato The Green Effect, “The Happening” (E Venne il Giorno) è il nuovo film di M. Night Shyamalan in uscita il 13 giugno del 2008. Ecco il trailer originale in anteprima:

21

Lezione 21Ispirato ad una storia vera, “21” racconta la storia di Ben Campbell (Jim Sturgess), brillante studente del MIT (Massachusetts Institute of Technology), che per pagare la rata universitaria decide di unirsi a un gruppo scelto di cervelloni che ogni settimana, dotati di false identità, saccheggiano i casinò di Las Vegas grazie alla loro abilità nel gioco del Blackjack. I giovani sono guidati dal professore Micky Rosa (Kevin Spacey), capace di elaborare un sistema infallibile per vincere, basato su segnali e conteggi matematico-probabilistici applicati al gioco.
Se in un primo momento Ben, aveva accettato con l’impegno di smettere non appena raggiunta la somma necessaria per pagare le rate, in seguito, sedotto dai soldi, dallo stile di vita di Las Vegas e dalla sua bella e intelligente compagna di giochi, Jill Taylor (Kate Bosworth), inizia a superare i limiti.
Ben con i suoi continui successi attira l’attenzione del manager della security del casinò, Cole Williams (Laurence Fishburne), che non vede di buon occhio la sua eccessiva fortuna al gioco.

Il casinò è uno dei luoghi un pò affascinanti spesso utilizzati dal cinema, infatti è stato teatro di numerosi film di successo. “21” ricorda molto la trilogia di Ocean’s, con al posto delle rinomate star guidate da Clooney, un gruppetto di giovani promesse con pochi soldi e molto cervello.

Tratto dal best seller di Ben Mezrich, “Blackjack Club“, a sua volta ispirato ad una storia vera, “21” (l’ altro nome del Blackjack), è il nuovo film Robert Luketic, regista conosciuto per commedie come “La rivincita delle bionde” e “Quel mostro di suocera“.
Il film si presenta come uno spettacolo vivace e coinvolgente, ma ha una durata un pò eccessiva (125 minuti) in relazione alla quantità di eventi e colpi di scena presenti nella storia.

_____

Genere: drammatico

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (7 votes, average: 4,57 out of 5)
Loading...

Step up 2 – La strada per il successo

La protagonista Andie (Briana Evigan), da poco arrivata alla Maryland School of the Arts, è una ragazza che ha sempre vissuto al di fuori di quel mondo e ora tenta di integrarsi nell’elitaria scuola.
Il suo sogno é sempre stato quello di ballare insieme ad un gruppo di ballerini di strada di Baltimora.
Chase (Robert Hoffman) è il ragazzo più affascinate e di maggior talento della scuola. Il giovane vuole formare un gruppo di ballerini per poter partecipare alla competizione di ballo chiamata “The Streets”, la più importante di tutta Baltimora.
Chase ed Andie decidono di unire le loro forze, ma il rapporto tra i due appare da subito alquanto complicato e burrascoso.

Step up 2 – La strada per il successo” racconta una storia ambientata negli ambienti della street-dancing, utilizzando musica hip pop e ottime coreografie talvolta travolgenti.
La storia tocca i temi dell’amore, dell’emarginazione, del ribellismo giovanile, della superficialità e della voglia di emergere.

Dopo il grande successo (circa 20 milioni di dollari d’incasso nel primo weekend) ottenuto da “Step up“(2006) di Anne Fletcher, romantica favola hip hop che vedeva Jenna Dewan e Channing Tatum nei panni di due studenti in una scuola d’arte elitaria, pronti a rischiare tutto pur di realizzare il loro sogno di ballare, arriva l’immancabile numero due che non rappresenta una continuazione della vicenda narrata nel primo capitolo.
Infatti, se il film della Fletcher raccontava la storia di Tyler (Channing Tatum), un giovane ballerino destinato ad arrivare su un vero palcoscenico dopo essere partito dalla strada, “Step up 2 – La strada per il successo” di Jon M.Chu capovolge il tutto introducendo una nuova protagonista, Andie, il cui sogno è quello di ballare insieme a un gruppo di strada.
Il protagonista del primo film portava la break-dance sui palchi dabbene, quello del secondo porta gli studenti dabbene per le strade buie di periferia.

_____

Genere: Drammatico, Musical, Romantico

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (13 votes, average: 3,92 out of 5)
Loading...

Cris: tra comune mortale e 007

Ho appena visto il film Next…La storia è carina…Certo il film a volte si perde un pò in scene eccessive…ad esempio Cris non solo riveste il ruolo di “chiaroveggente”, ma ogni tanto si trasforma in uno 007 che affronta le situazioni in modo straordinario…Ma non doveva essere un comune mortale con il piccolo “dono” di vedere due minuti avanti il suo futuro??? Mah…forse a metà film il regista ha deciso di inventarsi qualcosa in più per animare le scene….

Next

NextIl protagonista Cris Johnson (Nicolas Cage), in arte Frank Cadillac, è un illusionista di Las Vegas che possiede il dono di vedere fino a due minuti nel proprio futuro.

Cris si innamora di una donna (Jessica Biel) che gli suscita la visione più lunga della sua vita, cioè alcuni giorni.

L’innata dote di Cris risulta molto utile nel gioco d’azzardo, ma in seguito ad un incidente in un casinò l’agente federale Callie Ferris (Julianne Moore) intuirà il segreto dell’uomo e comincerà a dargli la caccia per convincerlo ad utilizzare le proprie capacità straordinarie nella risoluzione di un allarme terroristico nucleare.

Il regista Lee Tamahori torna sul grande schermo con un buon film d’azione dopo due insuccessi consecutivi secondo la critica, “007 – La morte può attendere” e “XXX – The Next Level”.

“Next” è tratto dal racconto “The Golden Man” di Philip K. Dick. Dai libri dello scrittore erano già stati tratti altrifilm, come “Blade Runner“, “Total Recall“, “Screamers“, “Impostor“, “Minority Report” e “A Scanner Darkly“.

—————-

Genere: Azione, Thriller

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (8 votes, average: 3,63 out of 5)
Loading...

Presentazione

Ciao! Noi siamo due appassionati di cinema e per questo motivo è nata l’idea di creare questo blog.
Cosa pensiamo del cinema? Bè che dire…è un mondo interessante…a volte divertente e altre triste…a volte deludente e altre fantastico…
Esistono vari generi (animazione, horror, triller, drammatico…) e ognuno ha un suo “fascino”…Ogni film può piacere o non piacere a seconda delle persone…ognuno di noi ha le proprie opinioni e preferenze…E il mondo del cinema è così vario che riesce ad accontentare tutti (o quasi!).